FORMAZIONE E IMPRESE

Origine delle merci, controllo di gestione, business analytics: i nuovi corsi di Cisita Parma

Origine delle merci
Il corso, che inizierà il 21 febbraio, intende delineare un quadro di riferimento relativo all’interpretazione della normativa inerente all’origine non preferenziale e l’origine preferenziale delle merci. Destinatari del percorso sono responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all’ufficio estero e alle spedizioni.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Controlling Lab: come impostare il controllo di gestione
Il corso, in partenza il prossimo 22 febbraio, propone un approccio metodologico e una serie di strumenti operativi per l’impostazione, la revisione e/o il miglioramento del modello di controllo della gestione aziendale. I partecipanti saranno guidati passo dopo passo nella progettazione di un sistema di controllo anche attraverso rappresentazione di casi pratici e/o di esperienza dei partecipanti stessi.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Business Analytics con Power BI
L’analisi dei dati aziendali e la previsione dei risultati futuri può basarsi su dati storici oppure cominciare da zero, ma in entrambi i casi richiede la capacità di rilevare, leggere e analizzare fatti esterni e processi interni all’azienda ed utilizzare i moderni strumenti di reporting e analisi dei dati offerti dalle piattaforme di Business Analysis. Obiettivo del corso, in programma dal 22 febbraio, sarà quello di analizzare e discutere insieme le più recenti evoluzioni a supporto delle attività di reporting e analisi.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it