BANCA
Alluvione in Emilia-Romagna, le banche estendono gli aiuti per imprese e famiglie
Intesa SanPaolo
A fronte dell'aggravarsi delle condizioni meteorologiche e dell’emergenza legata al maltempo in Emilia-Romagna, Intesa Sanpaolo rinnova il proprio supporto al territorio e l'immediata disponibilità di strumenti per le popolazioni colpite.
“Siamo vicini alle comunità dei territori nuovamente colpiti e mettiamo a disposizione il sostegno finanziario necessario ai nostri clienti per coprire esigenze di liquidità e con possibilità di richiedere la sospensione fino a 24 mesi dei pagamenti delle rate per chi si trova in questa perdurante situazione di difficoltà”, conferma Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo.
“Estendiamo a tutti i territori coinvolti da questa nuova ondata di maltempo la possibilità di accedere ai 500 milioni di euro già stanziati dalla nostra banca a sostegno delle famiglie e delle imprese impattate dagli eventi di inizio maggio. Il plafond è destinato anche ad artigiani e commercianti, aziende del settore agribusiness ed enti del Terzo Settore della regione che hanno subito danni e che possono da oggi e per un anno richiedere sia l’azzeramento delle commissioni sui pagamenti POS per transazioni fino a 30 euro sia la gratuità del canone su POS Mobile e Virtuali”.
Crédit Agricole
Crédit Agricole Italia è al fianco delle aziende e dei privati coinvolti dal maltempo che si è abbattuto in Romagna, nel Bolognese e nelle Marche, con gravissimi danni per cittadini e imprese.
La Banca ha attivato un plafond di 200 milioni di euro con linee di credito a condizioni ad hoc per l’immediato ripristino delle attività produttive e per garantire la liquidità necessaria agli imprenditori. I finanziamenti verranno erogati con un iter semplificato per accelerare i tempi di erogazione.
Crédit Agricole Italia conferma inoltre la vicinanza a tutti i clienti Privati e alle Famiglie in difficoltà con un’offerta di prestiti a tasso dedicato. Per tutti i clienti, Privati, Famiglie e Imprese sarà inoltre possibile richiedere la sospensione fino a 12 mesi del proprio mutuo. Per richiedere la sospensione, ai titolari di finanziamenti e di mutui ipotecari relativi a edifici sgomberati o danneggiati sarà sufficiente presentare l’autocertificazione del danno subito. L’attività si aggiunge alle iniziative già previste contrattualmente per i mutuatari. A breve l’iniziativa verrà riportata sul sito pubblico della Banca, dove i Clienti potranno trovare ogni dettaglio delle misure disposte, incluse le modifiche in termini di interessi e di ammortamento dei finanziamenti
oggetto di sospensione.
Bper
Bper Banca conferma la vicinanza a famiglie e imprese colpite dal maltempo in Emilia-Romagna con interventi di assistenza e finanziamenti straordinari e con l’avvio della raccolta fondi “Uniti per l’Emilia-Romagna”, aperta ai clienti e a tutti i dipendenti del Gruppo BPER Banca a favore della Croce Rossa Italiana impegnata nella gestione dell’emergenza causata dalle forti alluvioni di questi giorni.
Le donazioni potranno essere effettuate tramite app Smart Banking, attraverso la quale si prevede la possibilità di effettuare una donazione ad hoc oppure di arrotondare il pagamento di un bonifico, dando così un personale sostegno all’iniziativa. In aggiunta a quanto donato da clienti e dipendenti, BPER Banca si impegna ad incrementare la donazione a favore della Croce Rossa Italiana.
L’Istituto ha messo a disposizione una serie di interventi di assistenza e di finanziamenti straordinari: fino a 20 mila euro per i privati e 100 mila euro per le piccole e medie imprese, di durata fino a 36 mesi. Per importi non superiori ai 10 mila euro, verrà applicato il tasso zero per i primi dodici mesi. Inoltre, sono già state avviate tutte le attività per la sospensione del pagamento dei finanziamenti in essere di famiglie e imprese che abbiano subito danni, in accordo con le misure governative che saranno eventualmente attuate al riguardo.
La Presidente di BPER Banca Flavia Mazzarella commenta così la sottoscrizione messa in campo: “il nostro Istituto sta dimostrando, ancora una volta, massima attenzione e vicinanza a persone e territori duramente colpiti dal maltempo di questi giorni. Con la promozione di questa iniziativa nazionale di raccolta fondi vogliamo rispondere concretamente alle
esigenze di famiglie e imprese così duramente colpite esprimendo vicinanza ai territori e alle persone. Una vicinanza che si traduce in questa sottoscrizione, a cui tutte le risorse del nostro Gruppo potranno aderire per dimostrare la loro solidarietà nei confronti dei cittadini. Inoltre, dall’inizio dell’emergenza, le nostre Direzioni Territoriali e tutte le funzioni interne coinvolte sono in stretto contatto con le istituzioni locali per dare il supporto necessario alle aree colpite”.