Logistica

A Transport Logistics anche il sistema Cepim-Interporto

Si è chiusa l’edizione 2023 di Transport Logistic, principale vetrina internazionale di settore che in questa edizione ha battuto tutti i record di presenze, superando i 75.000 visitatori da 120 paesi (la più alta quota mai raggiunta) e confermanto una robusta partecipazione degli espositori, in totale 2320 da 67 paesi.

Nell’ambito della manifestazione fieristica il Cluster ER.I.C. (Emilia-Romagna Intermodal Cluster) insieme a Regione Emilia- Romagna ha organizzato un evento di presentazione del proprio modello collaborativo, illustrato da Paolo Ferrecchi, Direttore Generale del Servizio Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna.

Il miglioramento dell’accessibilità del sistema logistico diventa un fattore di competitività chiave per l’attrazione di nuovi investimenti, questo un dato che emerge dalla relazione di Alex Irwin-Hunt, analista del Financial Times, che ha curato una ricerca sulle «Città Europee e Regioni del Futuro 2023», dove l’Emilia-Romagna risulta posizionata al nono posto in una comparazione tra 140 regioni europee.

Sul tema sono intervenuti in rappresentanza di Eric Marco Spinedi (Interporto Bologna), Gianpaolo Serpagli (Presidente Cepim), Mario Petrosino (Adsp Macs - Porto di Ravenna), che si sono confrontati con i rappresentati dei due cluster logistici europei presenti all’incontro, Logistics in Wallonia e il Logistick-Cluster Schwaben.