ECONOMIA
Parma, prosegue la terza edizione di “Imprese Aperte”: a giugno 25 nuovi appuntamenti in calendario
Continuano a giugno gli appuntamenti di “Imprese Aperte”, il progetto che celebra il ruolo chiave che la cultura d’impresa ricopre per il territorio, ideato e sviluppato da “Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con l’ente di formazione Cisita Parma, e patrocinato quest’anno dal Comune di Parma. Lanciata a maggio, l’iniziativa prosegue nel mese di giugno con 25 nuovi appuntamenti a calendario: protagoniste otto aziende del territorio − Allodi, Barilla, Cepim, Coppini Arte Olearia, Dallara, Davines, Salumificio Trascinelli Pietro e Sidel, in rappresentanza di diversi settori produttivi – che apriranno le portedelle proprie sedi, organizzando eventi culturali, workshop e percorsi esperienziali alla scoperta di storie d’impresa uniche. Conclusa la finestra estiva, il programma proseguirà con un secondo ciclo di appuntamenti nei mesi disettembre, ottobre e novembre, coinvolgendo un totale di 38 aziende. Nella precedente edizione, “ImpreseAperte” ha registrato numeri importanti, con 28 realtà che hanno ospitato complessivamente 2.000visitatori, per un totale di 250 appuntamenti. Tra questi anche un programma speciale di circa 30 iniziativededicate esclusivamente agli studenti universitari.Il calendario delle iniziative, a cui è possibile partecipare gratuitamente previa prenotazione obbligatoriatramite l’app Parma 2020+21 o con registrazione sulla piattaforma Eventbrite - è disponibile sul sito webwww.impreseaperteparma.com. Sarà possibile effettuare le prenotazioni a partire dal 1° giugno.
Il 15 giugno Allodi organizzerà una passeggiata culturale lungo le vie del centro storico cittadino per illustrarela propria filosofia imprenditoriale e, nelle giornate di martedì 13 e 17 giugno, Barilla aprirà le porte delloStabilimento di Pedrignano, il più grande e sostenibile pastificio del mondo. Cepim, giovedì 8 giugno dalleore 10:00 alle ore 12:00, porterà gli ospiti alla scoperta del villaggio della logistica attraverso un percorso inminibus, mentre Coppini Arte Olearia li accoglierà per una degustazione al Museo a San Secondo Parmense - tutti i sabati e le domeniche dal 3 giugno al 18 giugno. Dallara, domenica 18 giugno, organizzerà dei FactoryTour per portare i visitatori alla scoperta dei reparti aziendali; sarà invece visitabile sabato 17 giugno ilDavines Village, 77.000 mq di stabilimenti e uffici sviluppati in chiave di sostenibilità e bellezza. Salumificio Trascinelli (martedì 6 e 20 giugno) e Sidel (mercoledì 14), infine, accompagneranno i visitatori alla scopertadelle proprie sedi, per presentare rispettivamente l’adozione di tecnologie di nuova generazione e latrasformazione sostenibile dell'industria dell'imballaggio.“Imprese Aperte” è caratterizzato da un format innovativo – un unicum a livello nazionale – che mira avalorizzare le eccellenze imprenditoriali di Parma, coinvolgendo aziende storiche e nuove realtà in cicli diappuntamenti con la comunità, per trasformare la cultura d’impresa in un’occasione di crescita, conoscenzae valore per il territorio. Già alla sua terza edizione, il progetto mira al consolidamento del network tra lenumerose eccellenze imprenditoriali del luogo e del loro patrimonio economico, produttivo e storico: unarete che amplifichi l’identità culturale del luogo in cui è calata, per trasformare la cultura d’impresa in unvolano di attrattività per il territorio.Per ulteriori informazioni scrivere a: segreteria@impreseaperteparma.com
I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN DETTAGLIO
ALLODI
Per illustrare la propria filosofia imprenditoriale, Impresa Allodi organizza un percorso di visita guidata alleproprie realizzazioni, legati all’architettura antica. Una passeggiata culturale lungo le vie del centro storicocittadino, durante la quale racconterà a cittadini, studenti e turisti la storia millenaria di Parma e gli interventidi Allodi.
DATE DELLE VISITE:
Giovedì 15 giugno dalle ore 17:30 alle ore 18:30
BARILLA
Barilla propone visite guidate gratuite con un percorso esperienziale che include elementi della CollezioneBarilla d’Arte Moderna, dell’Archivio Storico Barilla e della produzione della pasta presso lo Stabilimento diPedrignano (Parma), il più grande e sostenibile pastificio del mondo.
DATE DELLE VISITE:
Martedì 13 e 27 giugno: dalle ore 14:30 alle ore 17:00
CEPIM
La visita di Cepim Interporto di Parma, una delle infrastrutture logistiche intermodali più importanti inEuropa, consentirà di conoscere attività uniche, sia attraverso i racconti dei manager dell’azienda, che lungoun percorso su minibus alla scoperta degli angoli più interessanti e speciali di questo villaggio della logistica.
DATE DELLE VISITE:
Giovedì 8 giugno: dalle ore 10:00 alle ore 12:00
COPPINI ARTE OLEARIA
Coppini Arte Olearia apre al pubblico le porte del Museo Agorà Orsi Coppini: un viaggio sensoriale e simboliconella cultura dell’ulivo, per raccontare ai visitatori l’arte di estrarre l'olio d'oliva extravergine. Tappafondamentale della visita al museo sarà la degustazione: l’azienda accompagnerà i visitatori alla scoperta delprodotto, spiegandone i pregi e suggerendo gli abbinamenti per ogni tipo olio.
DATE DELLE VISITE:
Tutti i sabati e le domeniche dal 3 giugno al 18 giugno: alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 15:00 (slot di un’ora).
DALLARA
Dallara organizzerà dei Factory Tour per portare i visitatori alla scoperta dei reparti aziendali. Nei diversi turnidi visita, i partecipanti visiteranno la Dallara Academy, il Simulatore di guida e il reparto di aerodinamica.
DATE DELLE VISITE:
Domenica 18 giugno con 3 turni di visita (ore 10:00; ore 14:30; ore 16:30).
DAVINES
Gli ospiti avranno la possibilità di esplorare il Davines Village accompagnati dalle guide dell’azienda. Realizzato su una superficie di 77.000 mq, la location copre circa 11.000 mq e include spazi dedicati agli uffici,alla formazione, un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, lo stabilimento produttivo e il magazzino. Sviluppato apartire dal concetto di “casa”, il Davines Village reinterpreta in chiave contemporanea gli archetipi delleabitazioni tradizionali delle zone rurali italiane e rappresenta la concretizzazione più tangibile dei valori dibellezza, sostenibilità e benessere che animano l’azienda.
DATE DELLE VISITE: Sabato 17 giugno con 3 turni di visita (ore 10:00; ore 11:00; ore 12:00).
SALUMIFICIO TRASCINELLI
L’azienda propone visite guidate alla scoperta dell’attività: la stagionatura di Prosciutto di Parma DOP e diCulatte, la selezionatura e il confezionamento di rifilature di salumi e formaggi destinate alle industriealimentari. Cuore del tour saranno i laboratori, caratterizzati dall’adozione di tecnologie di nuovagenerazione. L’esperienza si concluderà con un piacevole assaggio in Prosciutteria.
DATE DELLE VISITE:Martedì 6 e 20 giugno: alle ore 9:00, 10:00, 11:00, 15:00.SIDELI visitatori compieranno un viaggio itinerante attraverso sede di Sidel, dove l’azienda sta progettando ecostruendo soluzioni creative per l'industria alimentare, delle bevande e dei prodotti per la casa. Scoprirannoinoltre come agiscono la trasformazione sostenibile dell'industria dell'imballaggio, che fornisce soluzioniecologiche sicure e innovative per l'economia circolare e apporta un impatto positivo sul nostro pianeta.
DATE DELLE VISITE:
Mercoledì 14: dalle 9:30 alle 12:00
Per maggiori informazioni:
https://www.impreseaperteparma.com/
https://www.linkedin.com/company/imprese-aperte-parma/