Formazione e imprese
Sicurezza dei lavoratori
Addetti ai lavori in quota
L’art. 107 del D.Lgs. 81/08 definisce il lavoro in quota come “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. Questo corso, in programma il 5 luglio, si pone come obiettivo di formare il personale che svolge o sovraintende a lavori in altezza, con particolare riguardo all’uso in sicurezza dei dispositivi di protezione individuale e alle corrette modalità operative. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
DPI anticaduta di 3a categoria
Il D.lgs 81/08 all’ art. 77 – comma 4 e 5 stabilisce che il datore di lavoro deve organizzare una formazione adeguata e uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI. La formazione, che si terrà il 6 luglio, ha lo scopo di accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori, ai quali vengono messi a disposizione DPI per la prevenzione e la protezione del rischio di cadute dall’alto, tramite il miglioramento sia delle conoscenze relative al pericolo compreso nei lavori in quota, sia delle capacità di operare utilizzando in modo corretto i DPI. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it
Sicurezza Lavoratori – Rischio Alto, Medio e Basso
L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 decreta che il datore di lavoro assicuri che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ribadendo la fondamentale importanza dell’informazione e della formazione dei lavoratori. Questo corso, che inizierà il prossimo 19 luglio, si propone di dare applicazione agli obblighi formativi previsti per i lavoratori dal D.lgs 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. In quest’ultimo documento è disposto che tutti i lavoratori debbano frequentare un corso di formazione, suddiviso in formazione generale e formazione specifica, sui rischi relativi alle attività lavorative, che ha una durata differente in funzione del livello di rischio dell’azienda. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Chiara Ferri, ferri@cisita.parma.it