MULTIUTILITY
Iren, il cda nomina Paolo Emilio Signorini amministratore delegato e direttore generale
Il consiglio di amministrazione di Iren, riunito a Reggio Emilia, ha cooptato Paolo Emilio Signorini e lo ha nominato amministratore delegato e direttore generale, dopo le dimissioni presentate il 12 giugno da Gianni Vittorio Armani. La nomina segue l’indicazione formale del Comitato di Sindacato dei soci pubblici di Iren, composto da Marco Bucci, sindaco di Genova, Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia.
Paolo Emilio Signorini, in seguito al conferimento delle deleghe gestionali, si qualifica come amministratore esecutivo non indipendente e, in base alle informazioni disponibili, non detiene azioni della società.
«Sono onorato di entrare a far parte di una realtà come Iren, strategica per i territori in cui opera. Metterò al servizio dell’azienda le mie competenze ed esperienze pregresse per portare avanti il percorso già intrapreso dal Gruppo verso la transizione ecologica. Un ringraziamento particolare va ai soci per la fiducia che mi hanno accordato e che sarò onorato di ripagare con impegno e determinazione» ha detto Signorini. «Il suo arrivo rappresenta per Iren un’opportunità per rafforzare il Gruppo. Grazie a un lavoro di sinergia e di squadra, siamo certi di raggiungere gli sfidanti obiettivi del Piano Industriale, prestando attenzione in particolare al costante innalzamento della qualità dei servizi, alla crescita nelle rinnovabili, allo sviluppo di nuove attività a servizio dei territori» sottolineano Luca Dal Fabbro e Moris Ferretti, rispettivamente presidente e vice presidente del Gruppo.
All’amministratore delegato - in base alle indicazioni del Patto di sindacato - sono confermate le deleghe per le business unit Ambiente, Energia, Mercato e Reti nonché quelle per le Direzioni: Amministrazione, Pianificazione e Controllo, Affari Legali, Approvvigionamenti, Logistica e Servizi, Tecnologie e Servizi Informativi, Business Development, Energy Management, viene assegnata la responsabilità della direzione Risk Management.
«Sono onorato di entrare a far parte di una realtà come Iren, strategica per i territori in cui opera. Metterò al servizio dell’azienda le mie competenze ed esperienze pregresse per portare avanti il percorso già intrapreso dal Gruppo verso la transizione ecologica. Un ringraziamento particolare va ai soci per la fiducia che mi hanno accordato e che sarò onorato di ripagare con impegno e determinazione» ha detto Signorini. «Il suo arrivo rappresenta per Iren un’opportunità per rafforzare il Gruppo. Grazie a un lavoro di sinergia e di squadra, siamo certi di raggiungere gli sfidanti obiettivi del Piano Industriale, prestando attenzione in particolare al costante innalzamento della qualità dei servizi, alla crescita nelle rinnovabili, allo sviluppo di nuove attività a servizio dei territori» sottolineano Luca Dal Fabbro e Moris Ferretti, rispettivamente presidente e vice presidente del Gruppo.
All’amministratore delegato - in base alle indicazioni del Patto di sindacato - sono confermate le deleghe per le business unit Ambiente, Energia, Mercato e Reti nonché quelle per le Direzioni: Amministrazione, Pianificazione e Controllo, Affari Legali, Approvvigionamenti, Logistica e Servizi, Tecnologie e Servizi Informativi, Business Development, Energy Management, viene assegnata la responsabilità della direzione Risk Management.