FORMAZIONE E IMPRESE

Primo soccorso, carrelli elevatori, Rspp: i nuovi corsi di Cisita Parma

Aggiornamento Primo Soccorso
Il corso, in programma il 23 ottobre, si pone come obiettivo l’aggiornamento e l’esercitazione delle conoscenze, sia teoriche che pratiche, relative alle attività di primo soccorso da svolgere in azienda fornendo ai partecipanti le informazioni sulle corrette modalità di organizzazione del servizio di primo soccorso e sul trattamento delle principali emergenze sanitarie. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it.

Conduzione carrelli elevatori
Il D.lgs. 81/08 all’art. 71 regolamenta e disciplina l’utilizzo sicuro delle attrezzature di lavoro e in particolare all’art. 73 stabilisce che il datore di lavoro deve provvedere affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione relativamente alle modalità e alle condizioni di utilizzo in maniera idonea e sicura. L’obiettivo del corso, in partenza il 24 ottobre, è di portare gli operatori ad essere in grado di utilizzare in maniera sicura i carrelli elevatori sapendo scegliere ed utilizzare i più comuni accessori, circolando ed eseguendo correttamente le manovre di carico/scarico e movimentazione del mezzo. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Maria Carparelli, carparelli@cisita.parma.it.

Corso RSPP
Il Responsabile e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione costituiscono per il datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Compito specifico di tali soggetti è l’attuazione di quanto indicato all’art.33 del D.lgs 81/08. L’attribuzione di tali compiti rende l’RSPP, insieme al datore di lavoro, il protagonista dell’organizzazione aziendale della salute e sicurezza sul lavoro, nonché della realizzazione tecnica di quanto programmato. Il corso, che inizierà il prossimo 25 ottobre, intende far acquisire ai partecipanti competenze sia di tipo tecnico-scientifico che metodologiche che progettuali ed è strutturato su 3 moduli: A – B – C per la durata complessiva di 112 ore comprendenti anche le verifiche finali di apprendimento. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Chiara Ferri, ferri@cisita.parma.it