FORMAZIONE E IMPRESE

Excel avanzato, parlare in pubblico, il contratto di rete per il business all'estero: i nuovi corsi di Cisita Parma

Excel – Livello Avanzato
Il corso, in partenza il 7 novembre, consente di approfondire gli usi del foglio elettronico di calcolo e le possibilità di automatizzazione per velocizzare e rendere più efficienti i processi di elaborazione dei dati. Verranno analizzati, discussi e implementati esempi di Macro e di Funzioni complesse per l’ottimizzazione delle attività più dispendiose in termini di tempo. In particolare, si vedrà come: unire e consolidare dati provenienti da più tabelle; selezionare dati in base alla loro dimensione; ricopiare formule su più righe, strutturare tabelle Pivot.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it 

Parlare in pubblico: convegni, convention, riunioni
Molti professionisti, dentro e fuori l’azienda, si trovano spesso a dover parlare in pubblico. A chi è meno esperto a volte la voce si affievolisce, le mani ghiacciano, i pensieri si aggrovigliano e il compito si trasforma in una grande fatica. Chi invece già ha esperienza può non avere questo genere di problemi, eppure non riesce ad essere incisivo quanto vorrebbe. Come allenarsi per riuscire al meglio? Ne parleremo insieme durante il corso in programma dall’8 novembre.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it 

Il contratto di rete per implementare il proprio business all’estero
Le Micro e le Pmi italiane hanno sofferto e soffrono ancora a causa della chiusura forzata che hanno dovuto subire in ragione del Covid19, acuita dalla crisi Ucraina e dall’aumento del costo delle materie prime. La ripartenza dell’attività sia sul mercato italiano che su quello estero è indispensabile per la loro sopravvivenza e per il successo della loro attività commerciale. La dimensione strutturale e finanziaria delle singole imprese potrebbe rendere problematica questa fase.
Con il presente corso, che si terrà dal prossimo 10 novembre, si vuole illustrare uno strumento pensato dal legislatore italiano nel 2009 per aggregare le Micro e le Pmi così da “fare massa virtuosa” che, con pochissimi rischi per le imprese retiste aderenti, permetta di progettare, sviluppare ed attuare un piano commerciale comune sia sul mercato domestico, ma soprattutto sui mercati esteri. Il contratto di rete potrebbe essere uno strumento anche per suddividere le spese in un Progetto di Internazionalizzazione riversando risorse economiche condivise anche nei nuovi strumenti digitali come l’utilizzo di un sito web comune oppure servirsi di un Influencer per promuovere i propri prodotti o servizi oltre che per mettere in comune dipendenti.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it