Tariffe
Bollette elettriche in calo di quasi l'11% nel primo trimestre del 2024 per chi è rimasto nel mercato tutelato
La decisione dell'Arera
Bolletta elettrica in calo del 10,8% nel primo trimestre 2024 per gli utenti del mercato tutelato. Lo rende noto l’Arera, l’autorità pubblica per l’energia, che fissa le tariffe di luce e gas sui mercati protetti. La spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (tra il 1° aprile 2023 e il 31 marzo 2024) sarà di circa 684 euro, il 50% in meno rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° aprile 2022 - 31 marzo 2023).
Il commento del presidente dell'Arera Besseghini
«Un andamento dei prezzi gas stabilmente in riduzione e l’attenuarsi delle criticità su altre fonti ci consegnano un primo trimestre in riduzione per l'elettricità. Giova però ricordare come i valori assoluti dei prezzi siano ancora circa il doppio di quelli pre-crisi, e il sistema energetico europeo non sia scevro da rischi». Lo afferma in un comunicato il presidente di Arera, Stefano Besseghini (nella foto qui in alto).
«Con l’inizio dell’anno - ha proseguito Besseghini - entriamo anche in una importante fase di cambiamento, con il superamento dei servizi di tutela. Riduzione dei consumi e attenzione ai costi rimangono le parole d’ordine. La recente crisi dei prezzi ci ha abituato ad una maggiore attenzione ai temi dell’energia, e l’Autorità sta continuando a mettere a disposizione dei consumatori strumenti utili a indirizzare». Il presidente di Arera ha citato «i codici offerta dei contratti Placet fine tutela gas» che si possono comparare su ilportaleofferte.it.
Il Codacons: "I prezzi rimangono comunque più cari che nel 2020"
«Il calo dei prezzi della luce determinerà un risparmio da circa 82,5 su base annua a famiglia, ma a partire da luglio gli italiani potrebbero andare incontro ad una pesante stangata legata alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica. Le tariffe inoltre dal 1º gennaio 2024 continueranno ad essere sensibilmente più elevate rispetto al periodo pre-crisi, al punto che la spesa media sarà più alta di +151 euro su base annua a nucleo familiare rispetto al primo trimestre del 2020». Lo afferma il Codacons commentando l'aggiornamento tariffario deciso oggi da Arera.
«Continuiamo a ribadire la necessità di prorogare il mercato tutelato sia per il gas che per l’energia elettrica, e questo perché i prezzi sui mercati internazionali sono ancora eccessivamente volatili - afferma il presidente Carlo Rienzi -. Il rischio è quello di una nuova impennata delle tariffe durante il 2024, sfruttando il caos che si determinerà con il passaggio obbligato al mercato libero».