REGGIO EMILIA
I quadri nella sede della banca: Credem apre la sede nelle giornate di "E' cultura"
Credem dal 5 al 12 ottobre organizzerà una serie di eventi nell’ambito della seconda edizione di “E’ Cultura”, una manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale, inclusiva e intergenerazionale, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (ACRI). Credem apre le sue sedi di Reggio Emilia, Cento e Palermo.
Nello specifico, sabato 5 ottobre dalle 10 alle 18 l’istituto aprirà la propria sede di Palazzo Spalletti Trivelli in via Emilia San Pietro 4 a Reggio Emilia, inaugurando per l’occasione la mostra Una favola cromatica veneziana, Il Ratto di Proserpina di Scarsellino nelle collezioni d’arte Credem. La banca presenterà al pubblico due notevoli dipinti del pittore ferrarese
Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino (1551 ca.-1620), uno dei quali, acquisito di recente, è
esposto al pubblico per la prima volta. Il Ratto di Proserpina arricchisce, con un soggetto tratto dalla mitologia classica, il nucleo di cinque opere di tema religioso dell’artista già presenti nelle collezioni d’arte Credem.
Scarsellino, uno dei pittori di maggior rilievo attivi in Emilia tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, si ispira, sotto il profilo dello stile, alla pittura di Tiziano e di Tintoretto, ma soprattutto a quella di Paolo Veronese, che gli valse il soprannome di “Paolo de’ Ferraresi”.
La mostra "Una favola cromatica veneziana, Il Ratto di Proserpina di Scarsellino nelle collezioni d’arte Credem a Reggio Emilia" proseguirà fino al 28 marzo 2025, ad ingresso libero e gratuito, dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.20 e dalle 14.45 alle 16.00.