FORMAZIONE E IMPRESE

Il mestiere di capo reparto, strategie di innovazione, Excel intermedio: i nuovi corsi di Cisita Parma

Il mestiere di capo reparto
Dirigere un reparto, assumere decisioni, gestire collaboratori, in qualche caso svolgere attività operative. Questo corso, in partenza il 5 novembre, ha lo scopo di chiarire il ruolo che ogni responsabile deve esercitare all’interno dell’azienda, fornendo alcuni strumenti utili per presidiare tutte le attività. Al termine del corso i partecipanti acquisiranno strumenti operativi per migliorare la propria interpretazione del ruolo, migliorare le proprie strategie di comunicazione, migliorare le proprie capacità di gestire feedback sia negativi che positivi ai collaboratori, migliorare le proprie capacità di addestramento.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Strategie di innovazione e coinvolgimento attivo
Non è mai semplice o scontato apportare miglioramenti ed innovazioni all’interno di un qualsiasi gruppo di lavoro, creare coinvolgimento e consenso in merito alle novità che si intendono introdurre, assicurare la tenuta nel tempo di una linea di cambiamento: in altre parole non è mai cosa semplice o scontata generare il miglior futuro possibile per la propria organizzazione. Esistono tuttavia tecniche e strategie appositamente concepite per facilitare esattamente queste due essenziali dinamiche complesse: l’innovazione ed il coinvolgimento attivo delle altre persone. Obiettivi del corso, che si terrà il 6 novembre, sono: ottimizzare resa, efficacia e piacevolezza di qualsiasi incontro orientato alla ricerca di soluzioni inedite a problemi o all’analisi corale di innovazioni; unire e coinvolgere il proprio team imprimendo ad esso una spinta naturale verso l’evoluzione ed il miglioramento: ideando e realizzando microprogetti concreti, generando insieme un futuro deliberatamente scelto e di cui tutti desiderano fare parte. 
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Excel intermedio: gestire modelli di calcolo
Non è difficile percepire per un’azienda l’importanza di gestire ed organizzare i dati economici in modo efficiente, né tanto meno quanto ciò risulti strategico per moltissime attività, quali le vendite, il marketing, il servizio clienti, la contabilità. Obiettivo di questo corso, in programma dal 7 novembre, è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’Impresa.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it