PARMA
Aci, tre giorni di eventi alle Fiere. Ecco il programma
Automotoretrò: ecco il programma delle iniziative dell'Aci in fiera.
Le premiazioni dei concorrenti, degli ufficiali di gara e delle personalità (trentuno in totale) si svolgeranno in due tranche: un primo «assaggio» venerdì mentre sabato ci sarà «l'abbuffata» di riconoscimenti e omaggi.
Si comincerà venerdì, in tarda mattinata, con l'intervista e successiva premiazione a Paolo Barilla, in occasione del quarantennale dalla sua vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Si proseguirà, poco dopo, con l'intervista all'ingegner Andrea Vecchi sulla storia della Dallara in America e la consegna del premio Giovanni Centenari a Giampaolo Dallara (che non sarà purtroppo presente in Fiera, in sua vece ritirerà il premio Gianmarco Beltrami, a capo delle Relazioni istituzionali dell'azienda di Varano).
Ricchissimo anche il programma degli appuntamenti in programma nelle giornate di sabato e domenica. Tra questi, sabato consegna dei premi ai piloti ed agli ufficiali di gara Aci Parma, consegna del premio Bacchi Modena per il giornalismo sportivo e dell’auto, consegna del premio Fair Play Maurizio Carra, intervista ai vincitori della categoria H3 alla Dakar Classic 2025, intervista ai componenti del team Venturini, due volte a podio, nel 1990, nelle gare del Campionato Italiano di F.3 organizzate dall’Automobile Club Parma a Varano. Domenica, invece, intervista al membri del team Alfa Romeo, vincitori del Campionato Italiano SuperTurismo 1992 (una delle auto, la 155 GTA sarà esposta nello stand), 1000 Miglia a Parma, intervista a un pilota parmigiano vincitore di categoria, a un collezionista e focus sull’edizione 2025 della rievocazione, che tornerà a fare tappa a Parma. Davvero uniche le vetture esposte nello stand Aci Storico spazio: una rara Porsche 962, l'Alfa Romeo 155 GTA SuperTurismo ex-Alessandro Nannini, una Dallara F.390 di Formula 3 e l'Autobianchi A112 Abarth vincitrice del Campionato Italiano di Regolarità Autostoriche nel 2013.
Allo stand Aci Storico, infine, sarà inoltre possibile sottoporsi ad un controllo cardiologico gratuito grazie ai medici volontari dell'Istituto nazionale ricerche cardiovascolari, impegnato in uno screening di prevenzione denominato Cuori e Motori.