camera di commercio

Produzione industriale in crescita nel quarto trimestre

La produzione industriale nel quarto trimestre ha iregistrato un aumento dello 0,3%, in netta controtendenza rispetto al marcato calo medio regionale (-3,2%). Un segno positivo dopo aver archiviato i primi nove mesi con un calo dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.  A evidenziarlo sono le analisi dell’ufficio Studi e statistica della Camera di commercio dell’Emilia sui risultati dell’indagine congiunturale del sistema camerale sulle piccole e medie imprese. Il lieve aumento dei volumi si è associato ad un dato assolutamente stabile per il fatturato, grazie al saldo positivo dei mercati esteri (+1,3%).

Analizzando proprio i principali settori produttivi, si conferma, rispetto al settembre scorso, che la crescita maggiore dei volumi della produzione industriale si è registrata nel settore della lavorazione dei minerali non metalliferi (vetro, ceramica, materiale edilizio), con un +11,9% rispetto al 2023, seguito dalle industrie alimentari e delle bevande (+2,9%) e dall’industria meccanico-elettrica e dei mezzi di trasporto (+1,7%). Segno negativo, invece, per le industrie dei metalli con -4,7%, il tessile-abbigliamento-cuoio e calzature con -2,2% e il comparto del legno e mobile con -2,4%. A livello di fatturato, le industrie alimentari e delle bevande hanno registrato un aumento complessivo del 2,6% e del 5,8% sui mercati esteri, quelle della lavorazione di minerali non metalliferi sono cresciute del 3,2% complessivo, le industrie della meccanica hanno fatto segnare un +2,0% complessivo e +2,3% sull’estero. In calo, invece, il fatturato delle industrie dei metalli (-6,0%, -4,3% estero), del tessile