AGROALIMENTARE

Nuovi obiettivi, 3mila buyers, una piattaforma globale per il Made in Italy: presentata l'edizione di Tuttofood "targata" Fiere di Parma

E' stata presentata alla Farnesina Tuttofood Milano 2025, fiera dedicata al Made in Italy alimentare alla sua decima edizione complessiva ma per la prima volta organizzata da Fiere di Parma, dopo l'accordo con Fiera Milano. Tuttofood è ridisegnata nei suoi obiettivi strategici e diverrà luogo di riferimento e aggregazione per l’industria e la cultura agroalimentare a livello globale, grazie anche alla sinergia tra Fiere di Parma e Koelnmesse Italia.

La fiera è in programma a Milano dal 5 all’8 maggio. Arriveranno 3mila buyers da tutto il mondo. La rassegna si specchia in quella degli espositori, provenienti da tutto il mondo ma concordi nel voler scongiurare una escalation di dazi e barriere non tariffarie.

Il Sottosegretario agli Affari Esteri, Maria Tripodi,ha aperto la conferenza riportando un messaggio del ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha sottolineato il valore di Tuttofood Milano 2025 come appuntamento fieristico di riferimento per la filiera agroalimentare, pilastro del nostro sistema produttivo e settore trainante delle esportazioni del nostro Paese che, nel 2024, ha superato i 67 miliardi di euro con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. Il ministro ha confermato con forza il supporto e la vicinanza sua personale e del Governo a iniziative come Tuttofood.

Il presidente di ICE/ITA Agenzia Matteo Zoppas ha illustrato l'impegno dell'istituzione al fianco delle imprese, contribuendo all'obiettivo del governo di innalzare l'export a 700 miliardi di euro. 

Il presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi, ringraziando il Ministro Tajani per l'ospitalità e il Sottosegretario Tripodi per la sua presenza, nel suo intervento ha enfatizzato il significato del nuovo format e i risultati della collaborazione anche con Kohlnmesse. L'ad di Fiere di Parma Antonio Cellie ha precisato che “sarebbe riduttivo pensare alle nostre Fiere come ad una semplice vetrina espositiva di prodotti alimentari. Con Tuttofood 2025 scaliamo, a livello globale, la nostra idea di fiera maturata organizzando da 40 anni Cibus, ovvero creare piattaforme nelle quali sviluppare, in modo sistematico e attraverso la voce delle imprese, i temi operativi che la diplomazia internazionale affronta strategicamente ogni giorno sui tavoli istituzionali. Il nostro obiettivo, infatti, non si ferma al supporto delle aziende italiane e internazionali, ma agisce su una leva chiave del nostro business: un network internazionale che generi reali opportunità per il settore, che funzioni da ponte tra le aziende e migliaia di top buyer provenienti da più di 100 Paesi, favorendo la crescita di un dialogo interculturale in un ambiente globale e innovativo orientato alla sostenibilità e alla qualità del cibo”.