Connessioni Tech&Food

Sostenibilità, efficienza e competitività, soddisfazione per “Connessioni Tech&Food”: agroalimentare, istruzione e... Melloni

Questa mattina si è concluso “Connessioni Tech&Food”, il progetto di orientamento scolastico realizzato da ITS Tech&Food Academy con la collaborazione di Unione Parmense degli Industriali che ha coinvolto l’Istituto Tecnico Economico Melloni di Parma. L’evento finale del progetto è stato ospitato a Palazzo Soragna che ha accolto quattro classi dell’Istituto superiore insieme a docenti, aziende e tutor ITS Tech&Food Academy. Attori principali sono stati gli 87 studenti di quattro classi dell’Istituto Tecnico Economico M. Melloni di Parma: 3°AA AFM - Amministrazione, Finanza e Marketing, 3°AR RIM - Relazioni Internazionali per il Marketing, 4°ARS SIA - Sistemi Informativi Aziendali/ RIM - Relazioni Internazionali per il Marketing e 4°BR - RIM Relazioni Internazionali per il Marketing. Infine le formatrici Chimera Poppi e Serena di Basilio dell’Associazione Filo Comune ETS hanno accompagnato gli studenti dell’ITE Melloni nello sviluppo delle diverse fasi del progetto e supporteranno docenti della scuola e tutor ITS.
IL PROGETTO – L’obiettivo del progetto, iniziato a gennaio, era quello di stimolare sinergie tra il mondo dell’istruzione e delle imprese, concentrandosi sul settore agroalimentare per favorire negli studenti dell’Istituto superiore lo sviluppo di competenze trasversali, attraverso esperienze pratiche e collaborative. Gli studenti del Melloni, divisi in piccoli gruppi e guidati dai tutor ITS, hanno lavorato insieme a diverse realtà imprenditoriali locali del settore agro-alimentare per creare degli elaborati multimediali attraverso i quali restituire un’idea di innovazione alle aziende, in termini di sostenibilità, efficienza e competitività.
I PARTECIPANTI – Nove studenti ITS Tech&Food Academy dei corsi di Parma hanno ricoperto il ruolo di tutor degli studenti della scuola superiore, affiancandoli nelle relazioni con le imprese del settore agro-alimentare individuate grazie alla collaborazione con l’Unione Parmense degli Industriali: Agugiaro e Figna Molini, Caseificio Montauro, Coppini Arte Olearia, Eli Prosciutti, Faled, Italgroup Alimentari, Lesaffre, Molino Grassi, Monte delle Vigne, Oinoe, Parmalat, Rizzoli Emanuelli, Rodolfi Mansueto e Torrcaffè.
L’EVENTO CONCLUSIVO – Durante l’evento conclusivo sono stati presentati e premiati i progetti di innovazione realizzati dai vari gruppi del Melloni realizzati in modalità podcast, video, presentazione e in altri formati multimediali. «Quello che ci ha colpito – hanno spiegato gli studenti – è la passione, lo sguardo al futuro e alla sostenibilità che queste aziende hanno. Grazie a questo progetto siamo potuti entrare nelle aziende, uscendo dall'ambito scolastico per interfacciarci direttamente con le realtà lavorative del food». «Grazie a questa esperienza – ha raccontato Christopher Boldini, studente di Food Tech – ho potuto provare la nuova esperienza di gestione di un team: gli studenti di 3° e 4° superiore sono stati molto proattivi e abbiamo lavorato davvero bene, superando insieme anche le difficoltà». Barbara Melegari, Responsabile Orientamento ITS Tech&Food Academy e Valentina Ruberto, Responsabile Ufficio Studi e Ricerche dell’Unione Parmense degli Industriali hanno augurato agli studenti del Melloni che la partecipazione al progetto possa rappresentare un volano per nuove esperienze future e che il mondo dell’industria agroalimentare possa diventare un settore sempre più conosciuto da questi ragazzi.