FORMAZIONE E IMPRESE
Excel e report di sostenibilità: i nuovi corsi di Cisita Parma
Far parlare i numeri: dal foglio elettronico di Excel alla business intelligence con Power BI
Trasformare i propri dati per avere un impatto immediato, ottenere maggiori risultati con meno risorse usando una piattaforma BI end-to-end per creare un’unica fonte di informazioni, scoprire informazioni dettagliate più efficaci e usarle per ottenere un impatto. Questi gli obiettivi del corso che inizierà il prossimo 20 novembre, rivolto a operatori aziendali, controller, imprenditori e professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati economici e commerciali, in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore organizzazione del lavoro diventa sempre più decisiva.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Mettere in pratica il reporting e la comunicazione della sostenibilità
L’implementazione di attività di reporting e comunicazione della sostenibilità consente alle aziende di distinguersi, competere sul mercato, raggiungere nuovi clienti, rafforzare la reputazione e rispondere alle nuove normative europee. Il corso, in partenza il 24 novembre, fornisce competenze utili per redigere un Bilancio di Sostenibilità aziendale, comprendere la normativa europea in evoluzione, adottare una strategia di comunicazione green efficace e valorizzare la sostenibilità ambientale di un prodotto/servizio in modo chiaro, rigoroso ed evitando il rischio di fare greenwashing.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Excel avanzato: gestione efficiente dell’impresa
Obiettivo di questo corso, in programma dal 25 novembre, è proporre, discutere ed analizzare insieme alcuni modelli per la gestione amministrativa, commerciale e produttiva dell’impresa quali: analisi del personale, statistiche commerciali e di produzione, modelli di reporting per la gestione dell’Impresa. Il corso è rivolto a figure professionali di vario genere che abbiano necessità di: sviluppare capacità di analisi dei dati per comprendere se le proprie opinioni si basano sulla conoscenza o su sensazioni personali; analizzare puntualmente le informazioni provenienti dai reparti interni e da fonti diverse (produzione, area commerciale, logistica…), dai fornitori, dalla rete vendita e dal mercato (concorrenti, dati economici e finanziari…); costruire modelli di calcolo con Excel e provvedere all’eventuale modifica dei piani commerciali in base a quanto rilevato.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it