PARMA
Violenza contro le donne, le iniziative di Number 1
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, Number 1 si unisce al richiamo collettivo a fermarsi, riflettere e agire di fronte a un fenomeno che continua a segnare profondamente la società, i legami e le comunità.
«Viviamo in un tempo in cui si è smarrito il significato autentico del rapporto tra la persona e la realtà» sottolinea Renzo Sartori, Presidente di Number 1 Holding. «È venuta meno una dinamica culturale capace di comprendere ciò che viviamo e, come conseguenza, ci troviamo spesso a ridurre tutto a un personalismo in cui prevale l’istintività. Un’istintività che, troppo spesso, finisce per giustificare le nostre azioni e reazioni».
Come azienda e società benefit, Number 1 sente la responsabilità di contribuire alla diffusione di una cultura del rispetto e della prevenzione. Per questo motivo, abbiamo organizzato un webinar aperto a tutte e tutti i dipendenti, con la partecipazione dell’avv. Samuela Frigeri, Presidente del Centro Antiviolenza di Parma, che offrirà strumenti concreti, prospettive e spunti di consapevolezza su un tema che riguarda ogni persona e ogni ambiente di lavoro.
Contestualmente, in tutti gli hub logistici dell’azienda sono state installate delle panchine rosse, simbolo ormai riconosciuto della lotta alla violenza di genere: un gesto semplice, non esaustivo, ma carico di significato, che mira a rendere visibile ciò che troppo spesso resta invisibile.
Per Number 1, la violenza di genere non è un’emergenza occasionale, ma una questione strutturale che può essere davvero affrontata solo attraverso un impegno collettivo: nei gesti quotidiani, nei linguaggi, nelle relazioni e nelle scelte che ciascuna e ciascuno compie, nella vita e nel lavoro.
Anche attraverso percorsi di approfondimento, visione condivisa e confronto Number 1 intende favorire consapevolezza e responsabilità, rafforzando il ruolo attivo di ciascun collaboratore e collaboratrice. Non si tratta solo di richiamare l’urgenza del tema, ma di avviare nel tempo un cambiamento culturale capace di orientare pensieri, azioni e di incidere sulla vita di una comunità.