elezioni
Affluenza alle 19: nel Parmense, top Busseto (69,62%), la più bassa Fontanellato (48.17%). Fidenza 59.86%, Salso 54.36%. Emilia, la regione dove si è votato di più: prima la provincia di Bologna (61.99%), in coda Rimini (55.93%)
In provincia di Parma ha vottato, complessivamente, il 57,69% (precedente 63,61). Il comune dove si è votato di più Busseto, con il 69,62%. Sempre nella Bassa, non distante, il comune dove si è votato di meno, Fontanellato, con il 48,17%. I due comuni più grandi: Fidenza al 59,86 %, Salso 54,36. Tra i vari comuni, alta affluenza (oltre il 60%) a Tizzano (61.50), Soragna (62.06) e Collecchio (61.29). Un solo comune, oltre a Fontanellato, sotto il 50%: Bardi con il 49.19%.
Uno sguardo in Emilia Romagna, la regione dove si sta votando di più in Italia, dove alle 19 ha votato il 59% degli aventi diritto. Anche in questa regione però si registra un calo rispetto alla precedente tornata (65,6%). In provincia di Bologna c'è stato il massimo di affluenza in regione, 61.99% (- 4%) Grosso scarto in quella di Ferrara con un -9% rispetto alle precedenti elezioni politiche: 58,68%. Alta affluenza a Modena (60.43% - 5%) e Forlì-Cesena (60.42% ma con una differenza sostanziosa dell'8%). A Rimini la più bassa (55,93% -8%) in Emilia Romagna. Ravenna 59,76% (-7%): I vicini di casa: Piacenza 58.28% (-7%) e Reggio 59.81% (-6%).
Maglia 'nera' alla Calabria: 36,9%