Comuni: dalla Regione quasi 3 milioni, 335mila euro nel Parmense

Progetti di riqualificazione urbana e delle strade comunali, ma anche interventi per completare centri polivalenti e piste ciclabili, spazi per il volontariato e lo sport, per potenziare il turismo fluviale o sostenere i prodotti locali. Con un finanziamento di 2,8 milioni di euro la Regione Emilia-Romagna si impegna a realizzare 31 programmi territoriali, selezionati tra quelli presentati dai piccoli Comuni o che si sono fusi attuando le previsioni del programma regionale di riordino istituzionale. 

La giunta ha approvato la delibera che sostiene le opere pubbliche indicate dalle amministrazioni locali: cinque a Bologna per 500mila euro; due a Ferrara per 180mila euro; quattro rispettivamente a Modena per 339.600 euro, Reggio Emilia per 384mila euro e Parma per 335mila euro; 3 a Piacenza per 282.372 euro, Forlì-Cesena per 300mila euro, Ravenna per 206.576 e Rimini per 196 mila euro. 
«Si tratta di un provvedimento molto importante e atteso, come attestano le numerose richieste pervenute, che corrisponde alla grande necessità dei Comuni medio piccoli di reperire risorse da destinare agli investimenti», hanno spiegato il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e il sottosegretario alla Presidenza della giunta, Giammaria Manghi. I progetti selezionati ora accedono alla fase di negoziazione che precede l'accordo per l’attuazione dell’intervento. 

Nel parmense, i contributi pari a 100 mila serviranno a realizzare la rete locale in fibra ottica per la sicurezza del territorio e il turismo a Sorbolo Mezzano; 80 mila euro contribuiranno rispettivamente al completamento dell’ostello a Polesine Zibello e dell’area polifunzionale a Bardi e 75 mila euro per l’intervento sulla facciata esterna del museo dell’antica vasca votiva.