Salute

Emilia Romagna: in calo le infezioni da Hiv: più che dimezzate dal 2006

Donini: "Non abbassare la guardia e continuare a informare"

Si assottiglia di anno in anno, in Emilia-Romagna, il numero delle persone che contraggono l'infezione da Hiv, passato da 368 del 2006 a 175 del 2021 mentre resta alta, pari al 57%, la percentuale di chi arriva a una diagnosi tardiva. E’ quanto emerge dall’ultimo Report curato dall’assessorato regionale alle Politiche della Salute in della Giornata mondiale contro l’Aids in programma il primo dicembre.

Nuove diagnosi in diminuzione: lo scorso anno sono state 175


Lo scorso anno, spiega la Regione in una nota, sono state registrate 175 nuove diagnosi di infezioni da Hiv in persone residenti, con un’incidenza pari a 3,9 casi ogni 100.000 abitanti; incidenza che si mantiene più alta nel sesso maschile: 6,4 rispetto a 1,5 del sesso femminile. Nel periodo 2006-2021, in base ai numeri archiviati, l'incidenza media è risultata di 7 casi per 100.000 abitanti:. Nell’intero periodo persone sieropositive diagnosticate sono prevalentemente di sesso maschile (74%), nella fascia di età 30-39 anni (31%) e di nazionalità italiana (68%). La modalità di trasmissione principale risulta essere nell’88% dei casi quella sessuale . L 'incidenza per fasce di età mostra come le più colpite siano quelle tra i 20 e 49 anni. Le nuove diagnosi di Hiv nel 2021 sono state 50 a Bologna, 22 a Rimini , 20 a Reggio Emilia e a Modena, 19 a Parma, 12 a Ferrara, e a Forlì-Cesena, 10 a Piacenza e a Ravenna (incidenza 2,6).

Le dichiarazioni dell'assessore Donini


«In Emilia-Romagna - sottolinea l’assessore alla Politiche per la salute, Raffaele Donini- il trend in calo delle infezioni da Hiv conferma l’impegno della sanità pubblica e il grande lavoro delle associazioni. Questi dati, però, non ci devono far abbassare la guardia, perchè resta ancora alta la percentuale di chi scopre tardi di aver contratto il virus. Per questo - conclude - dobbiamo continuare a sensibilizzare le persone, promuovere l’uso del test e far sì che aumenti la consapevolezza dei rischi, superando stereotipi e pregiudizi».

Le iniziative della Regione

Anche con questo obiettivo, in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids,, la Regione promuove tre webinar organizzati da 'helpAids', con professionisti sanitari e rappresentanti di associazioni e sono numerose le iniziative che le Aziende sanitarie e ospedaliere promuovono su tutto il territorio per sensibilizzare i cittadini, realizzate anche in collaborazione con Associazioni, Enti Locali, Istituti scolastici e farmaci.