Regione Emilia Romagna
Approvato un emendamento di Gerace volto a istituire un regime fiscale agevolato per i medici e gli infermieri che si trasferiscono nelle aree montane
C'è una svolta significativa per la proposta di legge regionale volta a promuovere lo sviluppo delle aree montane italiane: il consigliere Pasquale Gerace ha ottenuto l'approvazione di un emendamento durante l'ultima sessione della Commissione Bilancio. L'emendamento introduce un regime fiscale agevolato per il personale sanitario e docente che decide di trasferirsi e diventare residente nelle aree montane, dopo aver trascorso almeno cinque anni all'estero.
La proposta di legge, già ricca di iniziative per incentivare la residenzialità e il rafforzamento delle infrastrutture locali, è stata ulteriormente arricchita dall'emendamento del consigliere Gerace, che prevede una tassazione forfettaria sui redditi esteri fino a 50.000 euro annui. Questo nuovo regime, che si discosta notevolmente dall'imposta sostitutiva di 100.000 euro prevista per simili situazioni, è specificatamente progettato per attrarre professionisti qualificati nei territori montani, potenziando così servizi essenziali come l'assistenza sanitaria e l'educazione.
"Con questa nuova misura, non solo sosteniamo l'arrivo di competenze vitali nelle nostre comunità montane, ma anche offriamo un incentivo tangibile per quei professionisti che scelgono di investire il loro futuro in queste splendide, ma spesso trascurate, aree del nostro paese," ha dichiarato ilconsigliere Gerace.
La proposta di legge passerà ora alla discussione in Aula, dove si spera verrà adottata con lo stesso spirito costruttivo evidenziato in Commissione.