Summit Ue-Celac in Colombia il 9-10 novembre, Mercosur al centro

BRUXELLES - I leader dei 27 Stati membri Ue e dei 33 Paesi della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac) si ritroveranno il 9 e 10 novembre 2025 a Santa Marta, in Colombia, per il quarto vertice Celac-Ue. A guidare i lavori saranno il presidente colombiano Gustavo Petro, attuale presidente pro tempore della Celac, e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. A rappresentare l'Ue sarà presente anche la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. 

A spiccare in agenda un dossier atteso da un quarto di secolo: l'accordo di libero scambio tra Ue e Mercosur, il grande mercato comune dell'America meridionale. Dopo anni di stop-and-go, la svolta sembra a portata di mano, resa ancora più urgente dai dazi introdotti nell'era Trump e dal nuovo clima di incertezza globale. A sbloccare il negoziato, a settembre, è stata la decisione della Commissione europea di offrire garanzie supplementari agli agricoltori, smussando così le resistenze di Francia e Italia e lasciando la Polonia unica voce contraria. 

Il compromesso messo a punto dall'esecutivo di von der Leyen prevede un meccanismo di salvaguardia bilaterale che sistema prevede un monitoraggio semestrale delle importazioni di prodotti sensibili - carne bovina, pollame, zucchero - e interventi immediati se i volumi superano del 10% la media o se i prezzi crollano oltre quella soglia. In tali casi scatterebbe la sospensione delle riduzioni tariffarie e il ripristino dei dazi base fino a quattro anni. L'obiettivo politico di Bruxelles è mettere il sigillo definitivo entro dicembre. 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I pareri e le opinioni espressi sono tuttavia quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dall'Amministrazione erogatrice. Né l'Unione Europea, né l'Amministrazione erogatrice possono essere ritenute responsabili.