×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Coesistenze tra uomo e natura: forme di agricoltura, progetti di vita

Coesistenze tra uomo e natura: forme di agricoltura, progetti di vita

Domenica 25 luglio 2021 alle ore 18 presso la Casa del Quartiere – Villa Ester in via della Costituente 15 avrà luogo la seconda serata della rassegna Le vie del Grano curata dall’Associazione di promozione sociale PANES. L’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione inviando una mail a info@panesparma.com oppure consultando il sito www.panesparma.com

Dopo il successo della prima giornata, con un riscontro di pubblico più che positivo, Villa Ester ospiterà il secondo appuntamento di questa rassegna dedicata ai temi della filiera agro-alimentare e delle prospettive di sostenibilità. Nella prima serata si è parlato del rapporto tra città e campagna. A guidare l’incontro Rossano Pazzagli, docente di Storia del territorio e dell’ambiente presso l’Università degli studi del Molise, Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista, e Gabriella Bonini, responsabile scientifico della Biblioteca Archivio “Emilio Sereni” – Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE).

Nell’appuntamento del 25 luglio saranno invece protagonisti giovani agricoltori che hanno scelto l’Appenino Parmense come luogo di vita e di lavoro. Il titolo dell’incontro sarà Coesistenze tra uomo e natura: forme di agricoltura, progetti di vita.

Interverranno Alessio Gennari dell’Azienda agricola Terre di San Secondo e Michelle Sartori dell’azienda agricola La Dinara di Terenzo. Il racconto delle loro scelte imprenditoriali e di relazione con l’ambiente, la terra e il paesaggio si articolerà in un confronto che vedrà la partecipazione anche di Simona Costanzo e Andrea Montecchini dell’Associazione culturale OkkO.

“La scelta di restare o andare in Appennino, come ci racconteranno i nostri ospiti, può essere dettata da motivazioni distanti tra loro ma accomunate da una medesima visione del fare agricoltura. Oggi il contadino, il pastore e l’allevatore non possono solo essere produttori di cibo ma anche custodi di biodiversità” riferisce Fabio Amadei presidente di PANES APS. “Alessio e Michelle scelgono questa filosofia di vita dopo un percorso specifico di formazione universitaria. Nel loro mestiere applicano i principi della botanica, della genetica o, come nel caso di Michelle, delle scienze veterinarie. Essere giovani imprenditori agricoli, oggi più che mai, richiede grandi competenze e una grande sensibilità di ascolto della natura. Quindi la capacità di essere inseriti in una visione della contemporaneità che merita di essere raccontata.”

Le serate alla Casa del quartiere saranno gratuite e aperte alla cittadinanza.

Panes è un’associazione di promozione sociale nata grazie al sostegno di Fondazione Cariparma e Libera Università dell’Educare (LUdE) attraverso la seconda edizione del bando ThinkBig: call rivolta ai giovani di Parma per promuovere e facilitare la loro partecipazione ai processi di sviluppo locale. Il tema portante di Panes APS è quello della cultura alimentare, veicolato attraverso il simbolo iconico del pane. Fare il pane come metafora positiva di una quotidianità che rinasce, in cui la ricerca di relazione, di creatività e di sostenibilità siano ancor più vivi. La forza di Panes è un motoveicolo a tre ruote attrezzato con un forno a legna e tutto ciò che serve per allestire laboratori di panificazione all’aria aperta.

L’aula itinerante girerà per la città con l’idea di contribuire a rivitalizzare i quartieri promuovendo occasioni di socialità, scambio, approfondimento e integrazione. L’energia della cultura alimentare del territorio diventa così strumento di crescita educativa e di incontro con l’altro.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI