×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


In Val Cedra la musica barocca: tre concerti dedicati a Bach e Vivaldi

In Val Cedra la musica barocca: tre concerti dedicati a Bach e Vivaldi

In val Cedra rivive la musica barocca. Tre i concerti in cartellone, in agosto, tutti dedicati a maestri assoluti del Seicento e del Settecento come Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi. 
I tre concerti fanno parte della rassegna «Musica nelle corti di Monchio», organizzata dall’associazione «Giuseppe Micheli» di Parma con la collaborazione della Proloco di Monchio e del centro studi «La giovane montagna».
 La rassegna ha il patrocinio della diocesi di Parma, della parrocchia e del Comune monchiese. È inoltre parte del progetto «Appennino parmense, un bene comune» realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma. 
La rassegna, voluta da Corrado Mansanti dell’associazione «G. Micheli», è nata per valorizzare il territorio di Monchio e per far scoprire a chi vive in Appennino la bellezza della musica barocca. Questa è la prima edizione ma, come afferma Francesco Monica, uno degli artisti che si esibiranno, «vorremmo ripeterla l’anno prossimo e farne un appuntamento fisso delle estati a Monchio, per rilanciare la cultura in Appennino e far avvicinare il pubblico locale ad un genere di musica raro da incontrare». 
Tutti i concerti si terranno nelle chiese del territorio di Monchio. In apertura e in chiusura degli spettacoli verrà dato spazio ad alcune letture  dalle sacre scritture. 
Il primo appuntamento, «Concerto di San Lorenzo», martedì 10 agosto alle 21 nella chiesa di Monchio: un concerto per voce e organo in cui Francesco Pavesi e Milena Mansanti eseguiranno musiche di Bach, Bellini, Mozart, César Franck e Alessandro Stradella.
 Giovedì 12, sempre alle 21, «A spasso con Bach: un viaggio nel mondo delle suites bachiane». L’appuntamento sarà nella chiesa parrocchiale di Trefiumi, dove Francesco Monica, diplomato in pianoforte e clavicembalo al Conservatorio di Parma, eseguirà due suites del grande compositore tedesco. 
Finale sabato 14 agosto, alle 17.30 nella chiesa di Rigoso, con il concerto «Violino e cembalo: alla scoperta del violino barocco».
 Davide Medas e Francesco Monica, grazie alle musiche di autori quali Dario Castello, Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi percorreranno insieme al pubblico l’evoluzione della tecnica violinistica durante il Seicento e il Settecento.
 «Ho dato grande spazio alla figura di Bach perché in lui si realizza la sintesi di vari movimenti - spiega Francesco Monica - È ideale per avvicinare il pubblico alla musica antica, dato che mescola soluzioni ardite e armoniose arrivando a dissolvere i tempi di danza nel contrappunto».

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI