Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 27 giugno 2021 - 08:45
Al 27 giugno 2021 - 12:30
Località
Domenica 27 giugno, la seconda “Pedalata non peDante” del “Fuori Festival della Parola” arriva al Cinghio-Montanara. Con le “Quisquilie letterarie” a cura dell’Associazione Dante Alighieri - Comitato di Parma.
Dopo il primo riuscito appuntamento di domenica scorsa alla Fondazione Magnani Rocca, che ha visto Anna Mavilla dialogare con la storica dell’arte Laura Pasquini del suo ultimo libro su Dante, laCommedia e le arti figurative (“Pigliare occhi, per aver la mente”, Carocci ed.), il “Fuori Festival della Parola” propone domenica 27 giugno la seconda tappa della “Pedalata non peDante” con “Quisquilie letterarie”, che questa volta si dirige al quartiere Cinghio-Montanara. Per chi desideri partecipare in bicicletta (prenotazione: bicinsieme@yahoo.it) il ritrovo è previsto alle ore 8.45 al Parco dei Poeti, in via Bizzozero 15, a Parma, con partenza verso le 9.15. Le “Quisquilie”, a cura dell’Associazione Dante Alighieri – Comitato di Parma, avranno luogo al Parco Vezzani, con Isa Guastalla (ore 10.30) e al Parco Masetti, con Maria Teresa Cantoni (ore 11.30).
Gli appuntamenti della “Pedalata non PeDante”, cinque in tutto, sono in calendario la domenica mattina, fino al 18 luglio, con l’idea di permettere alla comunità parmigiana e parmense, provata da vari mesi di reclusione forzata causa pandemia, di “riappropriarsi” del suo territorio, grazie anche alla “velocità riflessiva” della bicicletta. L’iniziativa vede la collaborazione della FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, associazione di Parma Bicinsieme, che provvede a definire i percorsi che da Parma conducono i ciclo-spettatori verso le diverse destinazioni della Pedalata, selezionate grazie anche alla preziosa sinergia con la sezione di Parma del Fondo Ambiente Italiano (FAI).
“Quisquilia” è una parola coniata proprio da Dante: «Così de li occhi miei ogne quisquilia fugò Beatrice col raggio de’ suoi.»(XXVI canto del Paradiso). Nei punti di arrivo di ogni Pedalata non PeDante - le successive avranno come destinazioni la Reggia di Colorno (4 luglio, con le Quisquilie dantesche di Luca Sommi), i Boschi di Carrega (11 luglio, con Cristina Bersanelli), e la Villa Meli Lupi a Vigatto (18 luglio, con Vincent Giocoliere) - le “fatiche” dei ciclo-spettatori sarann lenite da Quisquilie, alcune dantesche altre volte a conoscere meglio la storia dei luoghi di destinazione delle pedalate. I luoghi in cui si svolgeranno le “Quisquilie” potranno chiaramente essere raggiunti con ogni mezzo e sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: produzione@rinascimento2zero.it - www.festivaldellaparola.it.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata