Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 09 settembre 2021 - 17:30
Al 09 settembre 2021 - 19:00
Località
Impatto della digitalizzazione sulla produzione e distribuzione di beni e servizi, valore dei dati, tutela dei diritti di individui e imprese nel web, integrazione multimediale, evoluzione dell’economia e della finanza, politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti, qualità dei contenuti informativi, patologia dell’ecosistema mediatico e funzionamento delle democrazie: questi i principali temi affrontati nell’ultimo libro di Ruben Razzante edito da Franco Angeli «La Rete che vorrei. Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid-19» che sarà presentato giovedì alle 17,30 a Palazzo Soragna (strada al Ponte Caprazucca 6/a).
Il volume si rivolge a quanti puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la loro dimensione digitale accelerata dalla pandemia e l’incontro punta a favorire una riflessione sull’argomento.
La presentazione vedrà l’intervento, oltre che del curatore e autore, anche di Cesare Azzali, direttore dell’Unione parmense industriali, di Marco Giorgi, direttore generale del Comune di Parma, e di Claudio Rinaldi, direttore della Gazzetta di Parma.
Razzante è docente di Diritto dell’informazione, di Diritto europeo dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche; inoltre è docente di Diritto dell’informazione e deontologia giornalistica alla Lumsa di Roma. È fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it e presidente del suo comitato scientifico ed è uno degli esperti chiamati dal Governo nell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news sul Covid-19.
Il libro raccoglie gli scritti anche di altri autori: Cesare Avenia, Gian Carlo Blangiardo, Ciro Cascone, Daniele Chieffi, Giorgio De Rita, Daniel Dougherty, Marcello Foa, Carlo Giorgi, Maximo Ibarra, Stefano Lucchini, Mariangela Marseglia, Angelo Mazzetti, Simona Panseri, Giovanni Pitruzzella.
Per partecipare all’incontro (che si svolgerà in presenza, nel rispetto delle regole per il contenimento della pandemia) è necessario registrarsi inviando una mail a eventi@upi.pr.it.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata