Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 21 dicembre 2019 - 20:30
Al 21 dicembre 2019 - 23:00
Località
"Le disavventure di Pinocchio. Una favola musicale" basata sul romanzo di Carlo Collodi. Musiche composte da Trio Amadei. Drammaturgia e Scenografia Patrizio Dall’Argine.
Burattinai Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini, Virginia Ambrosini, Camilla Pacchierini, Vladimiro Strinati, Rocco Manfredi, musicisti Trio Amadei, Vincenzo Vasi, Gunilla Kerrich, Françoise Renard, Pierluca Cilli, Gabriele Gagliarini, Manuel Romei, Filippo Nidi, Giuseppe Errico, Filippo Archetti, canto e voce narrante Annamaria Senatore, costumi Veronica Ambrosini. Supervisione Emanuele Gamba, light designer Paolo Rodighiero, video Cesare Parmiggiani, VirThea, direttore tecnico Lucio Mazzoli, fonico Emanuele Piseri, trascrizioni – arrangiamenti musiche Trio Amadei, costruzione burattini Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini.
Teatro Due, 21 dicembre, ore 16 e ore 20.30
Il grande teatro di figura italiano si fonde con le video animazioni e il video mapping in un colorato impianto teatrale, accompagnato da musiche originali eseguite in scena mescolando strumenti classici ed elettronici, in LE DISAVVENTURE DI PINOCCHIO, uno spettacolo che affonda le radici nella tradizione, ma guarda ai linguaggi contemporanei.
La baracca di burattini di dimensioni giganti, su cui si muovono personaggi dalle fattezze, dimensioni e qualità più varie per raccontare una favola musicale basata sul racconto di Carlo Collodi, si animerà il 21 dicembre a Teatro Due, alle ore 16.00 e alle ore 20.30, per due recite dedicate a tutto il pubblico, dai quattro anni in su.
Creazione del Trio Amadei e del Teatro Medico Ipnotico, lo spettacolo è stato curato drammaturgicamente da Patrizio Dall’Argine, che ha costruito i burattini insieme a Veronica Ambrosini, entrambi sono in scena come burattinai insieme a Virginia Ambrosini, , Vladimiro Strinati, Rocco Manfredi e Camilla Pacchierini, le musiche originali sono state composte dal Trio Amadei che le esegue con Vincenzo Vasi, Gunilla Kerrich, Françoise Renard, Pierluca Cilli, Gabriele Gagliarini, Manuel Romei, Filippo Nidi, Giuseppe Errico, Filippo Archetti, con il canto e la voce narrante di Anna Maria Senatore.
È imponente e leggiadro l’ensemble artistico impegnato nel racconto di una storia che tutti conoscono, ma con un finale a sorpresa: Pinocchio ha origine da un pezzo di legno che racchiude uno spirito. La cosa che desidera di più è trasformarsi, crescere, diventare bambino. Viene quindi messo di fronte alla natura dell’uomo e conosce emozione, tradimento, tristezza, gioia, perdizione, tentazione, paura, amicizia, abbandono, amore e libero arbitrio. La Fata Turchina potrebbe trasformarlo, ma farà di più, facendo scoprire a Pinocchio la bellezza della propria unicità, ciò che lo rende unico e irripetibile come un’impronta digitale.
Informazioni e biglietteria: tel. 0521.230242 - biglietteria@teatrodue.org – www.teatrodue.org
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata