Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 17 maggio 2019 - 17:00
Al 17 maggio 2019 - 22:30
Località
Da venerdì a domenica prossimi tanti eventi a ingresso libero. Tra gli ospiti Moni Ovadia
Una cittadinanza europea consapevole: questa la finalità del progetto «Agora Europa» presentato ieri in Municipio. Una tre giorni a ingresso libero di laboratori, spettacoli, eventi culturali, dibattiti e incontri da venerdì a domenica prossimi in vari luoghi della città (Palazzo del Governatore, Castello dei Burattini, Teatro al Parco) ideata da un gruppo di giovani dai 26 ai 30 anni che vuole sensibilizzare la cittadinanza su temi di respiro europeo, per favorire una partecipazione attiva al nostro domani. Un'occasione speciale soprattutto per i giovani, realizzata da «Agora Europa» con il contributo di ThinkBig (iniziativa promossa da Fondazione Cariparma e Libera Università dell’Educare), il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di European Alternatives, Maastricht Working of Europe, Libertà e Giustizia, Amel, Facm e The Good Lobby.
«Uno sforzo non da poco», dice subito l’assessore Michele Guerra per sottolineare il valore di una ricchissima iniziativa con nomi importanti (dalla giornalista e accademica Nadia Urbinati al musicista Moni Ovadia) pensata per capire come abitare il concetto di Europa, un’idea che i giovani hanno in modo più forte e maturo di altre generazioni: «Non una vetrina ma qualcosa che può innescare un meccanismo virtuoso».
Uno spazio pubblico della cittadinanza per affrontare, in varie modalità, tematiche quali integrazione, migrazione, giustizia e solidarietà. «Un confronto aperto come nelle piazze della polis greca», ha sottolineato il consigliere di amministrazione di Fondazione Cariparma Maria Laura Bianchi spiegando che «Agora Europa» è il progetto vincitore di ThinkBig, la chiamata (di grandissimo riscontro) che Cariparma ha fatto ai giovani del nostro territorio: «Come nell’immagine della rassegna (dell’illustratore e fumettista Gianluca Costantini), nella quale uomini e donne uniscono le mani nel cuore di Parma, il valore del progetto è nella sua sfida di portare le nostre identità, domande e aspettative verso l’Europa del domani».
In seguito la cofondatrice di «Agora Europa» e moderatrice dell’intera iniziativa Caterina Di Fazio (filosofa alla Sorbona e ricercatrice presso Studio Europa) ha spiegato in profondità l’iniziativa che aprirà i battenti venerdì alle 17 a Palazzo del Governatore con l’intervento di Moni Ovadia «Cultura e dignità» seguito dall’agorà sull’integrazione europea.
Renata Orlandoni e Francesca Di Fazio sono entrate nello specifico della parte musicale e teatrale. Venerdì alle 21.30 al Castello dei Burattini Gigio Brunello presenta «Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli», spettacolo di teatro di figura per adulti. Sabato alle 21 al Teatro al Parco il concerto «Note senza patria» per pianoforte e voce e pianoforte solo, con Renata Orlandoni e Regina Maria Granda Vergas, su musiche di Schöenberg, Messiaen e Dvoràk. Domenica alle ore 11.30 al Palazzo del Governatore il concerto «Canzoni dall’esilio The divan of Moses-Ibn-Ezra» di Castelnuovo- Tedesco, con Giuseppe Prete e Regina Maria Granda Vergas.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: 320/2166742, agoraeuropa3giorni@gmail.com
Palazzo del Governatore
ore 17-18: Agora Europa #19 Cultura e dignità - di e con Moni Ovadia
ore 18-20: Agora Europa #20 integrazione europea - con David Adler, Salvatore Biasco, Anna Decembrino, Caterina Di Fazio, Simona Forti, Marcello Frigeri, Alessia Lusardi, Sergio Manghi, Roberto Mordacci, Moni Ovadia
Castello dei Burattini
ore 21.30: «Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli»
Spettacolo teatrale di e con Gigio Brunello
Teatro al Parco
ore 14-23: Stand Charta 2020 ore 14-18: «GiocoEuropa!» con Girocla
ore 16-21: Mercatino libri con Chourmo
ore 16-23: Mostra elaborati workshop
ore 16-16.30: Mostra fotografica itinerante Perilous Hope - di e con Neal McQueen
ore 16.30-18: Agora Europa #21 con Sergio Labate, Elisabetta Rubini, Fabrizio Tonello, Carlo Varotti
ore 18-20: Agora Europa #22 Utopia Europa - con Caterina Di Fazio, Eric Jozsef, Lorenzo Marsili, Nadia Urbinati
ore 21-22.30: Concerto «Note senza patria»
Palazzo del Governatore
ore 11.30-13: Concerto «Canzoni dall’esilio»
ore 14-15: Presentazione delle attività laboratoriali
ore 15-18: Agora Europa #23 Culture cosmopolite - con David Adler, Beppe Caccia, Mattia Ciampicacigli, Andrea Costa, Caterina Di Fazio, Satvinder Juss, Virginie Lefèvre, Anita Likmeta, Titus Molkenbur, Simone Oggionni, Elly Schlein, Alessandra Sciurba, Tommaso Visone
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata