×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Al Festival della Resistenza approda «La Nave Dolce» con un carico di Storia e umanità

Al Festival della  Resistenza  approda «La Nave Dolce»  con un carico di Storia e umanità

Inaugura domani sera  negli spazi esterni di Casa Cervi a Gattatico, nel giorno del 61° anniversario del morti di Reggio Emilia del 7 luglio 1960, la 20ª edizione del Festival Teatrale di Resistenza, rassegna di teatro civile contemporaneo.
Dopo i saluti istituzionali, alle  21.15, di Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi, di Luca Ronzoni, sindaco di Gattatico e di Michela Bolondi, vicepresidente di Boorea, alle  21.30 si entra nel vivo del Premio con il primo spettacolo in concorso: la compagnia bellunese Tib Teatro presenta «La Nave Dolce» testo e regia di Daniela Nicosia, con Massimiliano Di Corato.


Tre voci, tre lingue e tre punti di vista: un giovane albanese, un barese, un bambino testimoniano un evento che ha mutato per sempre la storia dell’immigrazione, quella dell’8 agosto 1991, quando nel porto di Bari sbarcarono 20.000 albanesi. 
Nato dalla visione dell’omonimo film di Daniele Vicari, «La Nave Dolce» racconta una vicenda esemplare che apre lo sguardo sul panorama politico europeo degli anni ‘90, su ferite ancora aperte. Una storia che parla di mare e di una nave presa d’assalto, di fuga e sogni. Una storia di desideri e pulsioni di libertà, di integrazione e incontro intessuta di storie. Una storia che non è finita e che vuole ancora essere raccontata. 
Il testo nasce da una lunga ricerca su documenti, giornali e filmati di quell’8 agosto 1991 e dalle testimonianze raccolte nel corso di due anni tra la comunità albanese di Bari e di Belluno, e tra alcuni rappresentanti delle istituzioni e testimoni dell’epoca. La ricerca, che ha presieduto alla stesura del testo, ha reso palese quanto questa sia oggi una storia necessaria, e l’assoluta contemporaneità di questa vicenda, quanto la storia tristemente si ripeta.
Al termine dello spettacolo, nella sezione «Voci autorevoli incontrano le compagnie», si svolgerà l’incontro con la compagnia a cura di Tullio Masoni, giornalista e critico cinematografico.
r.s.
 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI