Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 01 agosto 2020 - 21:15
Al 01 agosto 2020 - 23:55
La diciannovesima edizione si svolgerà dal primo al 9 agosto: tanti i Comuni coinvolti. I promotori: «Tante limitazioni, ma ritrovarsi ancora sarà bellissimo»
«Ritrovarsi ancora sarà bellissimo». Con queste parole ieri all’Ape Museo di via Farini ha preso il via la presentazione della diciannovesima edizione del Palio poetico teatrale musicale Ermo Colle in scena come sempre ai piedi e nel grembo dell’Appenino Parmense dal primo al 9 agosto (grazie al sostegno di Regione, Fondazione Monteparma, Conad Traversetolo-Monticelli). Un progetto davvero prezioso e unico a livello nazionale: lo dimostra l’attesa del pubblico e la sua realizzazione anche in tempi difficili.
A sottolinearne subito il valore il presidente di Fondazione Monteparma Roberto Delsignore, fin dal suo esordio vicino alla rassegna. «La realizzazione di questa particolare e impegnativa edizione conferma quanto Ermo Colle abbia radici consolidate e ben radicate nel nostro territorio».
L’ideatrice e presidente dell’omonima associazione Silvana Piazza ha poi dato il benvenuto con versi di Mariangela Gualtieri entrando subito nel vivo dell’emozione e dell’attesa «di un’edizione che seppur “ridotta” mantiene le caratteristiche che le sono proprie». «Le difficoltà e le limitazioni sono state tante e abbiamo così chiesto ai Comuni di accordarsi concentrando la presentazione degli spettacoli nei luoghi che ne permettano la messa in sicurezza: non più 12 quindi le serate, ma 7. I Comuni coinvolti sono Collecchio, Corniglio, Felino, Langhirano, Lesignano dè Bagni, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Parma, Sala Baganza, Sorbolo-Mezzani, Traversetolo; inalterati resteranno sia il premio del pubblico che della critica (composta da Elisa Cuppini, Silvio Malacarne, Patrizia Mattioli, Valeria Ottolenghi e Sandra Soncini), così come il rimborso spese delle compagnie».
Vivo e ancor più necessario lo spirito del sempre caro Ermo Colle: portare teatro dove teatro non c’è, alla scoperta di luoghi magici talvolta sconosciuti. «Fino a due mesi fa questa edizione era impensabile», sottolinea con emozione il direttore artistico Adriano Engelbrecht. «Sentiamo forte la necessità di dare corpo e voce a ciò che in questi mesi ci è stato sottratto, per non dimenticare: e questa restituzione non può avvenire che nella comunità». Distanziamento fisico, quindi, ma non sociale e culturale -senza condivisione non esiste teatro- con un programma di altissima qualità «attraverso storie che ci restituiscono valori, sensazioni e un impatto emotivo sentimentale e affettivo molto forte».
Tra le riflessioni poetiche in scena, nella lettura poetica di chiusura «Caminante», anche quelle inedite dello stesso Engelbrecht, poeta con all’attivo interessanti raccolte (tra cui «La piscina probatica» e «Ubicazione ignota», sempre per Fedelòs Editrice) e un nuovo progetto editoriale in corso. In seguito, il sindaco di Collecchio e assessore al Turismo dell’Unione Pedemontana Parmense Maristella Galli ha ribadito la significativa funzione culturale-sociale di Ermo Colle, apprezzando inoltre l’agile sforzo organizzativo.
Presenti e vicini al progetto anche il presidente del Consiglio Comunale Alessandro Tassi Carboni, il sindaco di Langhirano Giordano Bricoli, il vicesindaco di Neviano degli Arduini Raffaella De Vincenzi, l’assessore di Montechiarugolo Laura Scalvenzi, sindaca di Lesignano Sabrina Alberini, l’assessora di Sala Baganza Giulia Alfieri, la consigliera di Sorbolo Maria Gemma e in rappresentanza di Corniglio Gabriella Bussandri.
Infine, sentite parole di passione civile e culturale da parte della senatrice Albertina Soliani, nonché presidente dell’Istituto Cervi (presente anche la direttrice del Museo Paola Varesi), da anni con il suo Festival di Resistenza in collaborazione con il Palio. Ermo Colle è inoltre in collaborazione con la Rassegna Teatrale «Voci dell’anima» (Rimini), Libera, Radio Circuito 29, Associazione Corniglio Chiama. Per approfondimenti: www.ermocolle.eu Prenotazione obbligatoria nei giorni dello spettacolo dalle 10 fino ad esaurimento posti al numero: 329.3873192/ www:ermocolle.eu. Per l’appuntamento alla Casa della Musica: 0521.031170, infopoint@lacasadellamusica.it.
IL PROGRAMMA COMPLETO
1 AGOSTO
«IL CIRCO CAPOVOLTO»
TEATRO DELLE TEMPERIE Corte La Costa Neviano Degli Arduini.
Ore 21.15
2 AGOSTO
«BLACK IN. BLACK OUT»
NICOLAS CUNIAL
Casa della Musica - Parma. Ore 21.15
3 AGOSTO
«FIORE AMMAZZATO»
TEATRO GRIMALDELLO Museo del prosciutto Langhirano.
Ore 21.15
4 AGOSTO
«PEDALA! GINO E ADRIANA BARTALI NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA»
Giardino Rocca Sanvitale Sala Baganza. Ore 21.15
6 AGOSTO
«CORRI DAFNE»
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA
Piazzetta Centro Civico Sorbolo. Ore 21.15
7 AGOSTO
ASSEGNAZIONE DEI PREMI RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLI VINCITORI
Villa Vignazza loc. La Fratta Montechiarugolo. Ore 21.15
9 AGOSTO
«CAMINANTE. SENTIERI POETICI»
ERMO COLLE TEATRO
Voci Sandra Soncini Adriano Engelbrecht. Arpa Carla They. Prato della valle loc. Lagdei Corniglio. Ore 17
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata