Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 02 settembre 2020 - 21:00
Al 02 settembre 2020 - 23:30
Località
Domani sera l'atteso spettacolo per adulti e bambini Venerdì «Shakespearology» della compagnia Sotterraneo
Due spettacoli d’eccezione chiudono gli appuntamenti teatrali di Insolito Festival
La rassegna di spettacoli, incontri inediti, esplorazioni urbane per adulti e bambini, alla sua settima edizione, ha messo a punto un programma che, pur custodendo le linee progettuali degli anni precedenti, si è misurata con i limiti di un presente mutato, incerto, soggetto a restrizioni e normative. In questa ottica il Festival ha cercato di indagare in particolare una diversa fruizione degli spazi teatrali e, per diversi appuntamenti, ha restituito al pubblico un nuovo luogo abbandonato da tempo, le Serre Petitot al Parco Ducale.
Proprio alle Serre Petitot si potrà assistere domani alle 21 a «Frollo» di e con Marco Baliani, la sua storica narrazione per adulti e bambini (dai 5 anni) in cui il protagonista della storia è un bambino impastato di pan pepato che si trova a percorrere un’avventura più grande di lui.
Il terribile vorace figlio del Re sta mangiando a pezzetti tutto il paese. Lo si potrà fermare solo andando alla ricerca di una sostanza magica che può placare la sua fame. Frollo parte e le avventure cominciano. La storia è anche una metafora della nostra società dei consumi pronta a divorare ogni cosa. Naturalmente c’è anche un po' di Pinocchio in questo Frollo che alla fine si sbriciola per rinascere bambino, e c’è anche un po' di tutti noi nel bambino che si incammina per la sua strada.
«A Parma tornerò a farmi di pasta frolla. - spiega Baliani - Mi sono rivisto nel video che avevo girato anni fa, così mi sono tornati alla memoria i gesti, i movimenti del corpo, le voci che vanno e vengono, le invenzioni linguistiche. Mi sono divertito molto e so che domani sera dovrò ritrovare questo divertimento infantile. Racconterò la storia di un pupazzetto di pasta frolla che diventa di carne sangue sudore e caccole, ma solo dopo molte disavventure mortalmente rischiose. Sarà il mio modo di accendere gli animi degli ascoltatori. Qui è davvero all’opera un corpo narrante, in continua metamorfosi, è lo spettacolo dove ancor più che in Kohlhaas, il mio corpo e il mio volto e la mia voce subiscono una impressionante trasformazione, un cartone animato, un fumetto in movimento»
Sempre alle Serre Petitot, venerdi alle 21, debutta Shakespearology, ideato e diretto da Sotterraneo, una della compagnie più innovative della scena contemporanea, un one-man-show, con in scena uno strepitoso Woody Neri - una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è lui che dice la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo. Come spiegano gli autori: «È da un po’ di tempo che volevamo usare il teatro come quella famosa telefonata, per incontrare Sir William Shakespeare in carne e ossa e fare due chiacchiere con lui sulla sua biografia, su cosa è stato fatto delle sue opere, su più di 400 anni della sua storia post-mortem dentro e fuori dalla scena - come se accompagnassimo Van Gogh al Van Gogh Museum o Dante in mezzo ai turisti che visitano la sua abitazione fiorentina. Partiamo dall’immaginario collettivo per parlare con Shakespeare. Certo, non sarà il vero, autentico, originario William Shakespeare, ma se riusciamo a incontrare anche uno solo dei possibili Shakespeare, forse l’esperimento potrà dirsi riuscito».
Prosegue al Parco Ducale fino al 15 settembre Insolito gioco dell’oca, a cura di Emanuela Dall’aglio
Prosegue, inoltre, il progetto Lettere d’amore. Il più grande epistolario d’amore della città, con l’allestimento di una mostra, una vera e propria opera opera poetica collettiva, che verrà inaugurata alle Serre Petitot il 12 settembre alle 17.
Per gli spettacoli Frollo e Shakespearology a pagamento i biglietti (5 euro intero; 3 ridotto under 18) si potranno anche acquistare sul sito www.vivaticket.it. La biglietteria apre un’ora prima dell'inizio delle rappresentazioni. Per prenotare: scrivere una mail a insolitofestival@gmail.com o un messaggio al numero 353 4097421.
r.s.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata