Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 01 ottobre 2021 - 17:30
Al 01 ottobre 2021 - 20:00
Località
Festival Sviluppo Sostenibile
Il 1° ottobre alle 17:30, a Parma, presso il Palazzo del Governatore, si svolgerà il dibattito “L'emergenza del futuro: una sfida per l'etica e per il diritto”, il primo appuntamento 2021 del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Parma, edizione territoriale della più grande iniziativa italiana sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale. A confrontarsi saranno due ospiti d’eccezione quali Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale e professore emerito di diritto costituzionale all’Università di Torino, e Antonio D’Aloia, professore di diritto costituzionale e di biodiritto dell’Università di Parma, dove dirige il Centro Interdipartimentale di Bioetica.
Il tema è quanto mai d’attualità: il diritto e l’etica (in particolare, la bioetica) sono chiamati ad avviare una riflessione in ottica intergenerazionale e a ridefinire le proprie categorie alla luce del fatto che decisioni, scelte, comportamenti di oggi appaiono in grado di generare effetti anche molto negativi per le generazioni future.
Oggi la politica sembra essere dominata dal tempo breve dei sondaggi e delle preferenze elettorali, in cui il legislatore e i governi inseguono i problemi contingenti, e accantonano le loro responsabilità verso il futuro. Anche l’opinione pubblica e gli strumenti della comunicazione mediatica spesso sono orientati a dare risalto solo alle necessità attuali. In questo scenario, gli interessi e le aspettative delle generazioni future rischiano di scomparire o di apparire troppo flebili. C’è dunque bisogno di un cambiamento culturale profondo, che faccia diventare il rispetto degli equilibri ecologici e ambientali un grande scopo morale comune e in cui la democrazia e il costituzionalismo siano chiamate a immaginare istituti, procedure, strumenti, regole che diano sostanza a questo principio della responsabilità intergenerazionale.
Come sostiene Gustavo Zagrebelsky: «Il costituzionalismo non ha avuto finora ragioni per occuparsi delle prevaricazioni intergenerazionali. Ma oggi assistiamo alla separazione nel tempo dei benefici (anticipati) rispetto ai costi (posticipati): la felicità, il benessere, la potenza delle generazioni attuali al prezzo dell’infelicità, del malessere, dell’impotenza, perfino dell’estinzione o dell’impossibilità di venire al mondo, di quelle future. La rottura della contestualità temporale segna una svolta che non può lasciare indifferenti la morale e il diritto».
«Il diritto è messo di fronte alla necessità di prendere atto che l’uomo ha una pesante capacità modificativa degli assetti ecosistemici», ha dichiarato Antonio D’Aloia. «Può alterarli in modo irreversibile e catastrofico, come dimostra l’intensificarsi degli eventi climatici estremi. Come scrive Al Gore: ‘Siamo diventati una forza geologica, il principale agente evolutivo del mondo. La civiltà umana sta entrando in rotta di collisione con la Terra’. Questa consapevolezza sollecita un diverso approccio e una diversa responsabilità nei confronti del futuro: ormai la questione intergenerazionale e la connessa categoria-clausola della sostenibilità sono una delle key-issues del costituzionalismo del XXI secolo».
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile proseguirà poi con oltre 40 appuntamenti diffusi tra la città di Parma e diversi comuni della Provincia, da Fidenza a Berceto, da Borgo Taro a Collecchio, da Langhirano a Bardi. Il Festival è inserito nel calendario di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 ed è organizzato da Università di Parma insieme a Pentapolis Group, GIST e WWF Parma, con la collaborazione del FAI, la sponsorizzazione di Corteva, Sidel, Emilbanca, IREN e Opem e la presenza della RAI.
L’ingresso all’evento è gratuito e su prenotazione. Per partecipare, sarà necessario presentarsi muniti di green pass. Per ulteriori informazioni sulle modalità di prenotazione, è possibile visitare il sito: prenotazionifestivalsvilupposostenibile.unipr.it
Inoltre, l’evento sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival (facebook.com/festivalsvilupposostenibile.parma) e sulla pagina del Comune di Parma.
Ulteriori informazioni sono disponibili ai siti web di Parma e di ASviS:
festivalsvilupposostenibileparma.wordpress.com/festival-2021
festivalsvilupposostenibile.it/2021/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-a-parma
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata