×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Contro la violenza sulle donne: Franca Tragni in 'Storia di Tecla', tra ironia e amaro

Contro la violenza sulle donne: Franca Tragni in 'Storia di Tecla', tra ironia e amaro

Una donna: Tecla. Immersa in un trasloco, immersa nella solitudine dei suoi ricordi, degli affetti, dei momenti vissuti.

Sarà lei, magnificamente interpretata dall'attrice Franca Tragni, la protagonista dello spettacolo, a ingresso gratuito organizzato da Assessorato alle Pari Opportunità Comune di Felino, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

L'appuntamento è alle ore 17 di domenica 24 novembre, al Cinema teatro comunale di Felino. 

Tecla è una donna sola, che in quel momento della sua vita, fatto di scatoloni e confusione, ci racconta la sua storia, dialoga con il pubblico, vuole essere ascoltata. Verità e bugie, storie e avventure si mescolano nella testa di questa signora, goffa, problematica, decisa e nello stesso tempo fragile e insicura. I suoi ricordi toccano la fede religiosa, l’amore, l’arte, le ingiustizie sociali, la malattia, nessuno dei massimi sistemi della vita sfugge al vaglio del suo singolare giudizio e al filtro della sua singolare esperienza. Le sfortunate vicende che narra, sfociano inevitabilmente in quei picchi esilaranti che si raggiungono solo quando si arriva a toccare veramente il fondo.

Storia di Tecla è il riassunto ricercato e meticolosamente studiato di un personaggio che da circa dieci anni l’attrice Franca Tragni è riuscita a ritagliarsi addosso, a renderlo vivo e carico di umanità.

Storia di Tecla e Tecla, spettacolo e personaggio, due modi per creare un teatro d’attore, per creare e rendere uno spettacolo vicino alla gente.

Il lavoro, prodotto da Europa Teatri e nato in collaborazione con Auro Della Giustina autore del testo, con l'adattamento drammaturgico da Franca Tragni e Carlo Ferrari, che ne firma anche la regia, è basato su di un registro comico, dove la comicità è sempre tenuta collegata da una componente di drammaticità.

Lo spettacolo sarà seguito da un dibattito, cui parteciperanno  Chiara Cacciani e Marco Deriu in rappresentanza dell’Associazione "Maschi che si immischiano".

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI