Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 24 novembre 2019 - 17:00
Al 24 novembre 2019 - 19:30
Località
«Esse» si lascia leggere da due inizi. Eppure non è palindromo, perché il suo significato si ribalta a seconda della direzione presa. Capita anche alla vita. Su una copertina prevale il nero, sull’altra il bianco. Immagini a scelta: il bozzolo che imprigiona una farfalla; il bozzolo lasciato vuoto dalla farfalla libratasi nell’aria.
Essere, a volte, è un atto di coraggio. «Esse. E senza sentirsi escluse» è il libro con le delicate fotografie di Silvia Bigliardi e le dense parole di Sara Rossi, ideatrice e curatrice del progetto editoriale, sostenuto dall’azienda Andriani, per aiutare le donne vittime di violenza.
La presentazione di «Esse», domani alle 17 al Teatro Europa di via Oradour, sarà il cuore di un evento per sensibilizzare al tema, proprio alla vigilia della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’incasso della vendita del libro verrà interamente devoluto al Centro antiviolenza di Parma, che interverrà.
Ad ingresso libero, fino a esaurimento posti, gli incontri e gli spettacoli, introdotti e guidati dall’attore Raffaele Rinaldi, all’insegna della riflessione e dell’intrattenimento artistico, con un ricco programma. Musica: nell’esibizione di Leonardo Caligiuri, Stefania Rava, Alessia Galeotti, Rossella Volta insieme alla Sabri Poli & Confusion Band. Teatro: recita del collettivo V-DayParma. Poesia: letture di Alessandra Ghielmi. Danza: esibizione di tango argentino dei maestri Nicola il Gaz e Terry Mazzei, dell’Accademia di Reggio Emilia. La locandina che invita all’iniziativa benefica è costellata di farfalle in volo. Tra le pagine di «Esse» si posano frasi, citazioni, pensieri che divengono testo a fronte degli intensi ritratti di donne. Simbolici, impercettibili ostacoli visivi le bloccano.
Nella prefazione Sara Rossi afferma: «Ogni donna che subisce violenza deve prima imparare a riconoscerla, poi ritrovare se stessa. Un percorso faticoso e doloroso che parte con il recuperare il proprio valore come persona, sopra ogni cosa». Il libro segnala alcuni campanelli d’allarme da cogliere per identificarsi in uno stato di pericolo, offrendo poi speranza. Con la denuncia, l’aiuto della associazioni di riferimento e un grande lavoro su di sé, vincendo la solitudine e il riserbo, ciascuna donna può ritrovare la strada per ricominciare. Il volto positivo di «Esse», dal lato del rispetto di sé, si apre al sorriso, alla luce, ad un nuovo sbocciare, ad un paio di ali strenuamente volute.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata