Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 07 febbraio 2020 - 21:00
Al 07 febbraio 2020 - 23:00
Località
Da Euripide a Salgari, da «Andromaca» alle «Tigri di Mompracem», la fantasia inesauribile dei Sacchi di Sabbia, è in scena a «Serata al Parco», la rassegna sul contemporaneo del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, con tre spettacoli in programma domani e sabato al Teatro al Parco
Si inizia domani alle 21 con «Andromaca» da Euripide, uno spettacolo che la compagnia ha concepito con il regista Massimiliano Civica, in scena Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano. La tragedia di Euripide che esplora il tema della gelosia e dell’eroe assente diventa il nuovo capitolo di una spiazzante rilettura dei classici. Un inconfondibile umorismo dai mille toni, dall’ironico al surreale, si fonde con una brillante e acuta sperimentazione dei generi, dove il tragico estremo si rovescia irresistibilmente nel comico, invitandoci a riflettere sui tanti modi in cui l’uomo di oggi può recepire il messaggio dei classici antichi.
Dal mito greco al romanzo popolare esotico dell’Italia del primo '900. Sabato alle 21 torna a Parma uno dei classici della compagnia pisana, giù applaudito nelle scorse stagioni dal pubblico del Teatro al Parco, «Sandokan o la fine dell’avventura» da «Le tigri di Mompracem» di Emilio Salgari. La Tigre della Malesia, il sultano-pirata creato nel 1900 da Emilio Salgari, scende dalle navi dei colonizzatori inglesi e dalle isole dell’Oceano Indiano atterra su un umile tavolo da cucina, in un set di ortaggi e mezzelune. Una versione culinaria e domestica delle avventure delle Tigri di Mompracem, uno dei primi successi dei Sacchi di Sabbia. Prima e dopo «Sandokan», alle 16.30 alle 19 e alle 22.15 si compie un altro salto nel tempo. Con «History Lesson part 1 and 2», nell’ambito del progetto «Fuori clessidra. Incursioni teatrali tra scienza e fantascienza», realizzato con il contributo della Fondazione Cariparma, si approda agli anni Sessanta, miniaturizzati con la tecnica dei libri pop-up, declinata in forma interattiva.
Informazioni e biglietti dei
tre spettacoli: 0521 992044, www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole.
r.s.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata