Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 31 gennaio 2020 - 09:00
Al 31 gennaio 2020 - 19:00
Località
“Il valore della complessità”: è questo il titolo del Workshop organizzato dal Laboratorio COMP-HUB del Dipartimento di Eccellenza di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma che si svolgerà venerdì 31 Gennaio alle 9 al Centro Congressi, Plesso Aule delle Scienze, Pad. 25, Campus di via Langhirano - Parm.a L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e organizzato nell’ambito delle attività di Parma 2020, Capitale della Cultura Italiana.
Programma
9.00-9.15 Benvenuto delle autorità
9.15-9.40 Alessandro Casnati - Università di Parma Presentazione progetto d’eccellenza
9.40-10.20 Luisa De Cola - Università di Strasburgo Materiali per la medicina: dalla progettazione alle applicazioni
10.20-10.50 Coffee Break e sessione poster
10.50-11.20 Roberto Ferrari - Centre for Genomic Regulation, Barcellona e Università di Parma - Riprogrammazione epigenetica nel cancro e nello sviluppo embrionale
11.20-11.40 Roberta Ruotolo - Università di Parma - Il lievito come modello di patologie umane: una grande lezione dai “piccoli”
11.40-12.00 Alessandro Pedrini - Università di Parma - I polimeri alla ricerca della sostenibilità ambientale
12.00-12.20 Francesco Mezzadri - Università di Parma La struttura dei cristalli come strumento di comprensione dei materiali
12.20-12.40 Monica Mattarozzi - Università di Parma Dalle molecole ai dispositivi: recenti strategie nella ricerca scientifica
12.40-13.00 Cristina Sissa - Università di Parma Modelli scientifici: cosa sono e perché non possiamo farne a meno
13.00-13.20 Davide Persico - Università di Parma Ritorni faunistici nella golena del Po: indicatori di salute ambientale o segnali imputabili a dinamiche più complesse?
15.00-15.40 Leonardo Sagnotti - INGV - Inquinamento atmosferico: metodi magnetici per lo studio delle polveri sottili
15.40-16.00 Luciana Mantovani - Università di Parma - Da rifiuto a risorsa: caratterizzazione delle scorie da termovalorizzatori
16.00-16.20 Cristina Dallabona - Università di Parma - Lievito: non solo pizza e birra ma un utile modello per malattie umane e identificazione di terapie
16.20-16.40 Monia Savi - Università di Parma - Piccole molecole naturali: un aiuto per il cuore!
16.40-16.50 Chiusura dei lavori
17.00 - Aperitivo con i ricercatori e sessione poster Durante l’intera giornata si potranno visitare i laboratori del Dipartimento e incontrare i giovani ricercatori del progetto.
L’incontro è aperto agli studenti delle scuole, alle aziende e alla cittadinanza. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
È gradita la pre-registrazione compilando il modulo on-line: https://scvsa-servizi.campusnet.unipr.it/do/forms.pl/FillOut?_id=jnvj
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata