×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Liuto e chitarra: Cerasani tra Rinascimento e Barocco

 Liuto e chitarra:  Cerasani  tra Rinascimento  e Barocco

Volge al termine l’edizione 2019 di «Medioevo e oltre-Rassegna di musica antica» che ha portato nella splendida abbazia di San Basilide, più nota come Badia Cavana, concerti di rinomati ensembles  e solisti. La rassegna nasce infatti per far sì che la Badia, già monastero vallombrosano fondato su una collina 900 anni fa da san Bernardo degli Uberti, possa tornare a essere il faro di cultura e di spiritualità che fu nel Medioevo. Nel territorio si possono ancora leggere segni e tracce di una grande donna della storia europea, Matilde di Canossa, e di un percorso, la Strada del Sale, che si ricollega alla via Francigena diretta a Roma. 
Domenica alle 18 il liutista Domenico Cerasani presenterà «Il contrappunto e l’alfabeto. Liuto e chitarra tra Rinascimento e Barocco». Il programma del concerto prevede una prima parte con il liuto, di autori inglesi come Francis Cutting e John Dowland, legata alla recente registrazione di un cd proprio a Badia Cavana. La seconda parte, con la chitarra alla spagnola, presenta brani di autori bolognesi o vissuti a Bologna alla metà del '600, periodo in cui la città diventò il maggior centro di produzione e diffusione di musica per quello strumento. 
L’evento, come tutta la rassegna, è parte del progetto «Reti d’arte / Nel segno di Matilde di Canossa e Pier Maria Rossi» per la valorizzazione delle terre matildiche e rossiane. L’ente organizzatore è il Comune di Lesignano Bagni, in collaborazione con Melusine associazione culturale e parrocchia di Badia Cavana e con il contributo di Fondazione Cariparma. Al termine, brindisi di arrivederci all’edizione 2020.  Ingresso libero. 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI