Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 30 novembre 2019 - 17:00
Al 30 novembre 2019 - 19:30
Località
Evento collaterale alla mostra “L’Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro”
È attesa per sabato 30 novembre, alle ore 17, a Palazzo Bossi Bocchi (sede di Fondazione Cariparma - Strada al ponte Caprazucca, 4 – Parma) la lettura/conversazione “Ma c’è un posto per Otello nel Paese del Melodramma?”, a cura di Luisa Viola; ingresso gratuito.
A leggere “Il Paese del Melodramma” di Bruno Barilli la risposta immediata sarebbe no: non una citazione diretta di Otello, peraltro neppure per l’altro melodramma shaekspeariano, Falstaff. Ma anche si, se analizzando i singoli brani della sua prosa d’arte provassimo a risalire alle origini dei nuclei tematici poi variamente utilizzati… allora la scoperta potrebbe essere interessante e curiosa.
Senza dimenticare che Barilli, sin dagli anni ‘20, è stato come critico musicale difensore e baluardo della riscoperta della trilogia romantica, Rigoletto, Trovatore, Traviata e contemporaneamente proprio ad esse si ispirava come compositore. Una “riscoperta” era necessaria? oggi appare stravagante, all’epoca forse si.
Evento collaterale alla mostra “L’Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro” (Palazzo Bossi Bocchi, 12 ottobre-22 dicembre 2019).
La capienza massima della sala conferenze è di 60 persone.
Info: guide@fondazionecrp.it
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata