Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 11 giugno 2019 - 21:00
Al 11 giugno 2019 - 23:35
Località
“Se l’è cercata”… “si è fatta pagare”… “era consenziente”… Quali parole possono fermare il pregiudizio? Quali parole dobbiamo sentire per poter riconoscere la violenza?
Il Comitato no Pillon-L’otto anche domani ‒ il gruppo di donne che è sceso in piazza l’8 marzo ‒ ha organizzato una serata sul tema della violenza contro le donne al Centro giovani Federale. Martedì 11 giugno, dalle ore 21 se ne discuterà a partire da un film e un cortometraggio.
Il film sarà L'amore rubato, tratta da un testo di Dacia Maraini, che, attraverso la storia di 5 donne diverse per età, estrazione sociale, stili e scelte di vita, racconta le tante sfaccettature che la violenza di genere può assumere. Sfaccettature, però, riconducibili a un'unica matrice comune che è quella di una società che continua ad avere retaggi patriarcali e maschilisti contro cui dovremmo combattere tutte e tutti. Una società in cui il possesso e il controllo sulle donne viene ancora erroneamente scambiato e chiamato “amore”.
Il corto si intitola Piccole cose di valore non quantificabile, che in pochi minuti sa aprire spazio a moltissime riflessioni circa il senso intimo della violenza soprattutto in relazione al modo in cui questa società la percepisce, la giudica, la definisce, la nomina, la racconta.
«Due video ‒ dicono le organizzatrici ‒ che ci daranno modo di alzare il livello delle riflessioni sulla violenza, soprattutto in una città che, ultimamente troppo spesso tende a dare giudizi a gamba tesa su colei che "se l'è andata a cercare". Il senso della nostra serata sarà dunque invitare le persone a ragionare sul pregiudizio, sul confine delicato tracciato da una parola come consenso di fronte alla liceità di violenze e sevizie e anche sull'incapacità diffusa di capire dove sta la violenza quando coloro che la subiscono non sono in grado di raccontarla».
Hanno aderito alla serata: Agedo, Anpi Parma-Comitato provinciale, Associazione donne ambientaliste (Ada), Centro antiviolenza Parma, Centro studi movimenti, Coro dei Malfattori, Le Cingiallegre, Associazione Famiglia più, Associazione Futura, Gruppo anarchico A. Cieri, Gruppo scuola, Ideando associazione, Associazione Mani, Mindformusic (M4M), Unione degli universitari (Udu), Vagamonde, W4W, Zonafranca, Festina Lente Teatro, Rete Kurdistan, UAAR e CIAC.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata