Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 17 febbraio 2020 - 20:30
Al 17 febbraio 2020 - 23:30
Località
Jordi Savall, Rolf Lislevand, Andrew Lawrence-King lunedì in concerto: dal Rinascimento al Barocco
Personalità musicale tra le più influenti della sua generazione, Jordi Savall da oltre cinquant’anni riscopre e interpreta, alla viola da gamba o in veste di direttore, antiche musiche dei repertori medievali, rinascimentali, barocchi e classici.
Lunedì alle 20.30, Jordi Savall tornerà dopo otto anni al Teatro Regio di Parma con brani del repertorio rinascimentale e barocco europeo, insieme a Rolf Lislevand, vihuela e chitarra, e Andrew Lawrence-King, arpa doppia, per il secondo appuntamento della Stagione Concertistica.
Un viaggio musicale sulle orme della «follia», forma di danza e canto medievale d’ispirazione popolare che dal Portogallo ha conquistato, tra 1500 e 1700, la Spagna di Diego Ortiz, l’Inghilterra di Tobias Hume, passando l’Italia di Emilio De’ Cavalieri, la Germania di Johann Sebastian Bach e Johannes Schenck, fino alla Francia di Marin Marais. L’excursus terminerà con una serie d’improvvisazioni e grounds, a coronamento di un repertorio che, come da pratica esecutiva di quel periodo, invitava gli strumentisti ad aggiungere, ad libitum, ornamenti e diminuzioni alla partitura scritta (con il risultato che, sicuramente, due esecuzioni di una stessa opera, non sarebbero mai state esattamente uguali).
Spiega Jordi Savall: «questo programma non soltanto è caratterizzato da un elemento costante d’improvvisazione nell’approccio alle opere eseguite, ma include addirittura un momento d’effettiva improvvisazione collettiva sulla base ostinata».
Tra i principali attori del fenomeno della rivalutazione della musica storica, Jordi Savall ha vinto numerosi premi, come i Midem Awards, gli International Classical Music Awards, e un Grammy Award. Virtuoso dell’arpa barocca, Andrew Lawrence King è uno dei più importanti musicisti di musica antica a livello internazionale. Rolf Lislevand ha studiato chitarra classica all’Accademia di Musica di Stato di Oslo; le sue interpretazioni delle opere di Kapsberger, Santiago de Murcia, Gaspar Sanz e di compositori oggi meno noti, hanno dato una nuova spinta a tutta una generazione di musicisti.
I biglietti per il concerto (da 10 a 45 euro) sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it. Per informazioni tel. 0521 203999 - biglietteria@teatroregioparma.it. Il prossimo appuntamento della Stagione concertistica sarà domenica 1° marzo alle ore 20.30 con Martina Filjak e I Solisti di Zagabria, con un concerto interamente dedicato a Ludwig Van Beethoven. Il cartellone è realizzato da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi e in collaborazione con Casa della Musica. r.s.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata