Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 30 marzo 2019 - 17:30
Al 30 marzo 2019 - 20:00
Tornano gli appuntamenti del progetto «Parliamo d’Arte», il calendario di appuntamenti promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lesignano e condotto da Iles Iotti, critica d’arte che da anni si occupa di divulgazione. Il programma 2019 torna nella sua versione collaudata che prevede lezioni introduttive, generalmente svolte presso la biblioteca comunale, propedeutiche alle successive uscite. «Obbiettivo del progetto è formare il pubblico a coltivare delle sensibilità e a conoscere il mondo dell’arte» spiega Iles Iotti, curatrice del progetto, che sceglie i temi e le mete «in base alle peculiarità storico artistiche di un luogo, con un occhio di riguardo per le mostre che ci sono in zona». «De Chirico e Savinio: dioscuri della Metafisica» è il tema del primo appuntamento previsto per sabato alle 17,30 alla biblioteca di Lesignano. La lezione, la cui partecipazione è gratuita, introduce la successiva visita alla mostra «De Chirico e Savinio», in esposizione alla Fondazione Magnani Rocca, in programma sabato 6 aprile, con visite alle 15 e alle 17.30. «Parliamo d’Arte» «è uno dei fiori all’occhiello dell’attività culturale del nostro comune - sottolinea Andrea Borchini, assessore alla Cultura del Comune di Lesignano -. Un progetto partito 15 anni fa e sviluppatosi nel tempo, introducendo nuove formule che lo hanno reso sempre più accattivante e che ha dato ben presto ottimi risultati in termini di partecipazione, fino a registrare quasi sempre il tutto esaurito». Le lezioni sono ad ingresso libero e gratuiti. Questo grazie allo sforzo economico dell’Amministrazione comunale, che per Borchini rappresenta «un investimento culturale».
Nei prossimi mesi sono previste visite a Como a Villa Balbianello e al Duomo, a Livorno al Museo Giovanni Fattori, e a Milano per le Celebrazioni leonardesche. Il prossimo autunno il corso sarà invece focalizzato sul nostro territorio: «Quest’anno ho inserito un mini corso del tutto inedito rispetto al passato in vista di “Parma 2020 città della cultura” – spiega Iotti -. Ci saranno tre lezioni nelle quali racconterò il volto storico di Parma, in un percorso dal Medioevo, attraverso il Rinascimento fino alla Parma Farnesiana, alle quali seguiranno le visita alla città e ai monumenti più rappresentativi». Per maggiori informazioni: 339.1667852.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata