Tutti gli eventi della domenica sono tratti dall'inserto weekend che la Gazzetta di Parma in edicola pubblica ogni sabato
ALBARETO
Cori in rassegna al Palafungo
Appuntamento col canto questa sera alle 21 al Palafungo. «Cantoincanto»: rassegna corale
BARDI
Ciaspolata sul Monte Penna
Domani il gruppo guide ambientali escursionistiche ValTaro e Valceno organizza la prima grande ciaspolata grazie ad una divertente escursione sul monte Penna, la maestosa cima con viste a perdita d’occhio su tutto l’Appennino parmense, piacentino e genovese, fino a quello tosco-emiliano. Ritrovo puntuale ore 8 presso l’ufficio turistico di Bardi. Info e prenotazioni: 388.1059331 oppure 334.6506029; e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.
BASILICANOVA
Si balla alla sala Amoretti
Oggi alle 21, nella Sala Amoretti di Basilicanova si ballerà il liscio con l’Orchestra Silvia e Ramon.
BUSSETO
Sull'ali dorate: mostra
Al Museo nazionale «Giuseppe Verdi» di Villa Pallavicino, a Busseto, oggi e domani dalle 10 alle 17.30, è aperta al pubblico la mostra «Sull’ali dorate», sculture e pittosculture in rame di Istvàn Madarassy per Giuseppe Verdi, a cura di Manuela Bartolotti. L’evento è promosso da Museo nazionale Giuseppe Verdi, Parma OperArt e Provincia Info su museogiuseppeverdi.it, tel.0524931002.
Si celebra la Virgo Fidelis
La sezione di Busseto «Terre verdiane» dell’Associazione nazionale Carabinieri festeggia oggi la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma. Per l’occasione sarà celebrata la messa, alle 17, nella chiesa parrocchiale di Vidalenzo di Polesine. Alla cerimonia sono invitati tutti i soci iscritti e i familiari. Alle 20 si terrà invece la cena sociale nella sede del sodalizio. Le adesioni sono da comunicare quanto prima al 3356692075.
Museo di Villa Pallavicino aperto
Oggi e domani, dalle 10 alle 17.30, è aperto al pubblico il Museo nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino a Busseto. Qui è visitabile anche la mostra d’arte «I colori del melodramma verdiano» di Ferdinando Quintavalla.
Festa del Cristo Re
In occasione della Festa di Cristo Re dell’Universo, domani, domenica 24 novembre, in collegiata a Busseto, messe alle 8.30, 10.30 e 18. Vespri alle 17.30.
COLLECCHIO
Mostra a villa Soragna
Ultimi giorni per vistare la mostra collettiva «L’albero sta nell’arte come l’arte sta nell’albero» allestita a Villa Soragna fino al 29 novembre. Orari d’apertura: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 16 alle 18, da martedì a venerdì dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.
COLORNO
I bimbi leggono l'avventura di Odilio
Lettura del libro «Il grande volo di Odilio» oggi alle 17 alla libreria indipendente di via Matteotti 8 a Colorno. In compagnia di Roberta i bimbi dai 3 ai 5 anni leggeranno l’avventura di Odilio, topolino di campagna che sogna di riuscire a volare, e realizzeranno un topolino in cartoncino e feltro. L’attività, gratuita, durerà 60 minuti. E’ gradita la prenotazione (0521-520120 oppure via mail all’indirizzo direzione@libreriaindipendente.it).
«Verdi tra le nebbie»: ultimi giorni
Ultimo weekend per visitare la mostra fotografica «Verdi tra le nebbie» del fotografo colornese Gigi Montali. L’esposizione sarà aperta al pubblico oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 e alle 18 nelle sale espositive dell’appartamento del principe in Reggia. La mostra è organizzata dal Comune in collaborazione con Antea, gruppo fotografico Color’s Light di Colorno e con il patrocinio della Provincia.
Maialata al centro sociale Venaria
Il centro sociale Venaria organizza la tradizionale maialata domenica 24 novembre, con inizio alle 12,30.
Visite alle Reggia: orari
Oggi e domani le visite alla Reggia si svolgono alle 10-11 / 15-16 e 17. La visita comprende il piano nobile, l’appartamento nuovo del duca Ferdinando di Borbone e la cappella di San Liborio. Per informazioni segreteria/biglietteria: tel. 0521312545.email: reggiadicolorno@provincia.parma.it
Si balla stasera alla sala Cavalli
Oggi con inizio alle 21, nella rinnovata sala Cavalli del Cral Farnese di via Roma, 28, si danzerà il liscio con l’orchestra Roby e Lisa.
FELEGARA
Liscio alla Locomotiva
Questa sera all’interno della sala «La Locomotiva» del centro sociale «Bruno Molinari» di Felegara, a partire dalle 21,15,
è in programma un serata danzante all’insegna del ballo liscio.
Per l’occasione ad esibirsi sarà l’orchestra «Radar Folk».
FELINO
Concerto degli allievi di canto
Oggi, al cinema teatro comunale di via Verdi a Felino, alle ore 21 avrà inizio il concerto degli allievi di canto diretti dalla vocal
coach Valentina Broglia. I cantanti che saliranno sul palco si esibiranno su brani di Lucio Battisti e Fabrizio De Andrè. I biglietti saranno in vendita prima dello spettacolo al costo di 5 euro. L’iniziativa è la prima della rassegna di manifestazione dal nome «Da chi a Nadèl», organizzata dalla Pro Loco di Felino.
FIDENZA
L'asinello per i bambini
Oggi a Fidenza in piazza Garibaldi alle 15.30 per la rassegna di Fidenza al Centro, «A spasso nel Tempo» - arriva «La patente asinina» a cura dell’associazione Aria Aperta.
L’iniziativa consente ai bambini di vivere un’esperienza a contatto con un asinello, conducendolo lungo un percorso prestabilito.
Al termine del tragitto i bambini si potranno recare all’Ufficio rilascio patente per ricevere il «patentino di provetto guidatore», corredato da una foto che immortalerà le prodezze dei bimbi.
MEDESANO
Ballo e divertimento alla sala Poggio
Domani si balla nella sala «Poggio» del centro sociale di Medesano. Per l’occasione, dalle 15,30, si potrà ballare grazie all’esibizione dell’orchestra «Silvano & Mauro».
NEVIANO
Presentazione del libro di Ferraguti
Domani alle 17, alla biblioteca comunale di Neviano, Matilde
di Canossa, avrà luogo la presentazione del libro, «Ti segno
e ti incanto» di Mario Ferraguti e illustrazioni di Giacomo
Agnetti.
Museo dei lucchetti aperto
Oggi e domani a Cedogno di Neviano il museo degli antichi lucchetti sarà aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
NOCETO
Messa con i Cantori del Mattino
Oggi, alle 18.30, nella chiesa di San Martino in Noceto la corale dei «Cantori del Mattino» intonerà, sotto la direzione del Maestro Andrea Amanti, i canti liturgici della funzione religiosa che andrà a celebrare Santa Cecilia, patrona e protettrice dei musicisti. Alle 20.30 al circolo anziani di via Tonarelli si svolgerà una cena per tutti gli amici del coro nocetano.
Si balla con il dj Lupetto
Oggi, al circolo Fenalc Avis Noceto di via Gandiolo 5 a Noceto,
alle ore 21 avrà luogo la tradizionale serata danzante con Dj Lupetto.
Mostra d’arte e di antiquariato
Oggi pomeriggio, alle 18, alla presenza di ospiti ed autorità, verrà inaugurata, alla Galleria «Le Due Torri», diretta dal dottor Tommaso Tomasi, in Via Centolance n. 18 (zona Via Emilia), a Noceto, una «Mostra d’Arte e di Antiquariato» , curata da Emilio Negro e Stefania Provinciali. Verranno esposti importanti dipinti e mobili, dal ‘600 all’’800. Resterà aperta fino al 1° dicembre. Orari nei weekend: 10,30 – 12,30 e 15,30 – 19,30.
POLESINE
«Spirito Verdiano»
Oggi e domani, fra le storiche mura dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine è aperto al pubblico l’evento artistico «Spirito verdiano» del maestro Vittorio Rainieri. L’esposizione rimane aperta sino al primo dicembre alle 22. Info allo 0524936539.
PRATICELLO DI GATTATICO
Mercatino del riuso
Mercatino del riuso domani nella piazza e nelle vie centrali di Praticello di Gattatico, con la partecipazione di 250 espositori di oggetti vecchi ma ancora usufruibili. Di contorno alla manifestazione ci saranno i gazebo delle associazioni per distribuire vin brulè, gnocco fritto e caldarroste.
RONCOLE VERDI
Giovannino nostro babbo, mostra
Oggi e domani, dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, nella Sala
dei Timoni del Club dei Ventitrè di Roncole Verdi, è aperta al pubblico la mostra «Giovannino nostro babbo» curata da Alberto e Carlotta Guareschi. E’ possibile anche ammirare i disegni originali di Roberto Meli (uno dei bravissimi autori dei fumetti di Don Camillo) che ritraggono le opere del maestro Giuseppe
Verdi.
RUBBIANO
Torta fritta dagli Amici Sportivi
Oggi dalle 18 alle 21.30, nella sede degli Amici Sportivi di Rubbiano proseguono gli appuntamenti del fine settimana dedicati alle specialità locali e alla torta fritta.
SALSOMAGGIORE
Rigoletto al Teatro Nuovo
Nell’ambito delle celebrazioni del Bicentenario Verdiano, stasera alle 21, al Teatro Nuovo, va in scena «Rigoletto». Lo spettacolo verrà prodotto con i Cantanti e il Coro del Conservatorio di Parma e con l’Orchestra del Teatro Nuovo.
SAN DANIELE PO
I fossili del Grande fiume
E’ possibile ammirare i fossili del Grande fiume, tra cui resti di mammuth, rinoceronte, cervo megacero e, addirittura, uomo di Neanderthal, domani dalle 14.30 alle 18.30, al Museo Paleoantropologico del Po di San Daniele Po, vicinissimo centro rivierasco del Cremonese.
SAN SECONDO
Verdi per i bambini
Nell’ambito della rassegna «Autunno letterario» organizzata dalla biblioteca «Giovannino Guareschi» di San Secondo, oggi, alle 17, nei locali della stessa biblioteca, si terrà la presentazione di «Giuseppe Verdi - La vita», un simpatico libro per bambini che colpisce anche la sensibilità degli adulti. L’autrice farà così entrare tutti nel mondo del maestro Giuseppe Verdi. Ingresso gratuito.
SORAGNA
Liscio per gli anziani
L’orchestra di Franco & Cesare animerà il ballo liscio che si terrà questa sera dalle ore 21 nella sede del Circolo Anziani di via Matteotti.
Luca Ponzi presenta il suo libro
Domani pomeriggio alle 17 nella sala Hurbinek del Centro culturale il giornalista Luca Ponzi presenterà il suo ultimo libro «Cibo criminale» sulle vicende della mafia italiana nel settore dell’industria alimentare. L’incontro, promosso dalla Biblioteca comunale, è aperto a tutti con ingresso libero.
In mostra le terracotte di Raineri
Domani mattina dalle 9 alle 12 nel locale annesso alla chiesa parrocchiale è aperta al pubblico la mostra delle sculture in terracotta realizzate da Fulvio Raineri. Entrata libera.
Attrezzi contadini e domestici in mostra
Oggi e domani si potrà visitare gratuitamente il «Museo della civiltà contadina» di Mauro Parizzi. Orari 10-12 e 14-17.
Aperto il museo di Guareschi a Diolo
Il museo «Centro del boscaccio» di Diolo sarà aperto oggi e domani per visitare testimonianze di Giovannino Guareschi e Giuseppe Verdi. Orari 9,30-12 e 15-17.
Festa di Santa Caterina a Diolo
La parrocchia di Diolo celebrerà domani la festa anticipata della patrona Santa Caterina, con messa solenne alle 11 e ricordo degli anniversari di matrimonio.
TIZZANO
Giornata del ringraziamento
Domani Coldiretti celebrerà la 63esima edizione della Giornata provinciale del ringraziamento. Un appuntamento importante per l’organizzazione e per i coltivatori diretti che, al termine dell’annata agraria, si uniscono per rendere grazie dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo. Quest’anno l’appuntamento sarà a Tizzano, in Piazza Roma, dove alle 11,15 il vescovo Enrico Solmi celebrerà la santa Messa nella chiesa della Madonna del Rosario, mentre al termine si procederà con la benedizione dei mezzi agricoli e un rinfresco nella sala consiliare del Municipio. Coldiretti vuole così esprimere vicinanza e solidarietà alle persone e alle aziende agricole del comprensorio della Comunità Montana Parma Est maggiormente colpito e provato dal grave dissesto idrogeologico della scorsa primavera.
TORRECHIARA
Fallini «legge» le sue foto
Oggi alle 16,30 al centro culturale di Torrechiara, «Incontro con l’Autore»: Marco Fallini incontra il pubblico e legge le sue fotografie. E’ prevista anche la proiezione di «Piume di nebbia», l’audiovisivo sull'Appennino e la sua nebbia. La mostra di Fallini propone 20 foto in bianco/nero, di grande formato stampate con la classica tecnica analogica in camera oscura. Info: 345.0839016.
TORRILE
Incontro con la pittrice Bagatti
Ancora un pomeriggio speciale all’oratorio di San Biagio. Grazie all’impegno degli animatori, domani alle 16 la pittrice parmigiana Nicoletta Bagatti sarà ospite della parrocchia torrilese. «L'essenziale è invisibile agli occhi» è il titolo dell’incontro, durante il quale l’artista parlerà della sua esperienza di ricerca, in continua evoluzione, all’inseguimento «della bellezza interiore, liberando la mia mente e cercando sempre di essere vera in quello che faccio». Visto il limitato numero posti è preferibile prenotare il posto a sedere rivolgendosi alle catechiste (Cristina 328-6914389, Roberta 328-4739412, Maria 339-2362593).
Festa per la «Virgo Fidelis»
Domani si festeggerà, in due momenti, la «Virgo Fidelis», patrona dell’Arma dei Carabinieri. Innanzitutto, alle 11,15, in chiesa, verrà officiata una speciale celebrazione solenne, in ricordo dei Caduti dell’Arma. A seguire, alle 12, avrà luogo la deposizione di una corona d’alloro, al Monumento ai Caduti di San Polo.
TRECASALI
Tombola benefica
Si terrà questa sera, a partire dalle 21, nel circolo Arci Stella di Piazza Fontana, la tombola dedicata a Francesco Dallaturca. L’evento è organizzato dal Gruppo Alpini di Trecasali in collaborazione con la Croce Rossa di San Secondo, l’incasso sarà devoluto all’associazione Aisla.
VARANO MELEGARI
Lettura animata
Oggi alle 15 nella biblioteca di Varano Melegari, situata all’interno del Castello Pallavicino, è in programma la lettura animata «Foglie ingiallite, castagne saporite».
L’evento è all’interno della settimana nazionale Nati Per Leggere 2013 e l’ingresso è libero e gratuito.
VARSI
Lezione di cucina a Contile
Al circolo «San Leonardo» di Contile di Varsi, si terrà domani una nuova appassionante lezione di cucina con la supervisione di Fiorina che guiderà tutti i partecipanti nelle varie fasi di preparazione dei piatti tipici locali. Per info e prenotazioni: 349/8850359.
ZIBELLO
Dialogo tra Verdi e Muzio
Il Teatro Pallavicino di Zibello ospita domani, con allestimenti alle 15 e alle 18, la prima rappresentazione del «Dialogo sulla musica e sulla vita tra Giuseppe Verdi e il suo allievo prediletto Emanuele Muzio – ovvero il carteggio conservato con gelosia da Alessandro Barezzi, mecenate di entrambi i musici». Si tratterà di una pièce teatrale, in atto unico, su testo di Michele Cremonini Bianchi (che curerà anche la regia), idea e coordinamento di Gioele Gusberti.
Sono in programma musiche di Claudio Monteverdi, Giuseppe Verdi ed Emanuele Muzio. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ensembleilcontinuuo@fastwebnet.it o contattando direttamente il numero di telefono 0372.432096. ALBARETOCori in rassegna al PalafungoAppuntamento col canto questa sera alle 21 al Palafungo. «Cantoincanto»: rassegna corale
BARDICiaspolata sul Monte PennaDomani il gruppo guide ambientali escursionistiche ValTaro e Valceno organizza la prima grande ciaspolata grazie ad una divertente escursione sul monte Penna, la maestosa cima con viste a perdita d’occhio su tutto l’Appennino parmense, piacentino e genovese, fino a quello tosco-emiliano. Ritrovo puntuale ore 8 presso l’ufficio turistico di Bardi. Info e prenotazioni: 388.1059331 oppure 334.6506029; e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.
BASILICANOVASi balla alla sala AmorettiOggi alle 21, nella Sala Amoretti di Basilicanova si ballerà il liscio con l’Orchestra Silvia e Ramon.
BUSSETOSull'ali dorate: mostra Al Museo nazionale «Giuseppe Verdi» di Villa Pallavicino, a Busseto, oggi e domani dalle 10 alle 17.30, è aperta al pubblico la mostra «Sull’ali dorate», sculture e pittosculture in rame di Istvàn Madarassy per Giuseppe Verdi, a cura di Manuela Bartolotti. L’evento è promosso da Museo nazionale Giuseppe Verdi, Parma OperArt e Provincia Info su museogiuseppeverdi.it, tel.0524931002.
Si celebra la Virgo Fidelis La sezione di Busseto «Terre verdiane» dell’Associazione nazionale Carabinieri festeggia oggi la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma. Per l’occasione sarà celebrata la messa, alle 17, nella chiesa parrocchiale di Vidalenzo di Polesine. Alla cerimonia sono invitati tutti i soci iscritti e i familiari. Alle 20 si terrà invece la cena sociale nella sede del sodalizio. Le adesioni sono da comunicare quanto prima al 3356692075.
Museo di Villa Pallavicino aperto Oggi e domani, dalle 10 alle 17.30, è aperto al pubblico il Museo nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino a Busseto. Qui è visitabile anche la mostra d’arte «I colori del melodramma verdiano» di Ferdinando Quintavalla.
Festa del Cristo ReIn occasione della Festa di Cristo Re dell’Universo, domani, domenica 24 novembre, in collegiata a Busseto, messe alle 8.30, 10.30 e 18. Vespri alle 17.30.
COLLECCHIOMostra a villa Soragna Ultimi giorni per vistare la mostra collettiva «L’albero sta nell’arte come l’arte sta nell’albero» allestita a Villa Soragna fino al 29 novembre. Orari d’apertura: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 16 alle 18, da martedì a venerdì dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.
COLORNOI bimbi leggono l'avventura di OdilioLettura del libro «Il grande volo di Odilio» oggi alle 17 alla libreria indipendente di via Matteotti 8 a Colorno. In compagnia di Roberta i bimbi dai 3 ai 5 anni leggeranno l’avventura di Odilio, topolino di campagna che sogna di riuscire a volare, e realizzeranno un topolino in cartoncino e feltro. L’attività, gratuita, durerà 60 minuti. E’ gradita la prenotazione (0521-520120 oppure via mail all’indirizzo direzione@libreriaindipendente.it).
«Verdi tra le nebbie»: ultimi giorniUltimo weekend per visitare la mostra fotografica «Verdi tra le nebbie» del fotografo colornese Gigi Montali. L’esposizione sarà aperta al pubblico oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 e alle 18 nelle sale espositive dell’appartamento del principe in Reggia. La mostra è organizzata dal Comune in collaborazione con Antea, gruppo fotografico Color’s Light di Colorno e con il patrocinio della Provincia.
Maialata al centro sociale Venaria Il centro sociale Venaria organizza la tradizionale maialata domenica 24 novembre, con inizio alle 12,30.
Visite alle Reggia: orariOggi e domani le visite alla Reggia si svolgono alle 10-11 / 15-16 e 17. La visita comprende il piano nobile, l’appartamento nuovo del duca Ferdinando di Borbone e la cappella di San Liborio. Per informazioni segreteria/biglietteria: tel. 0521312545.email: reggiadicolorno@provincia.parma.it
Si balla stasera alla sala CavalliOggi con inizio alle 21, nella rinnovata sala Cavalli del Cral Farnese di via Roma, 28, si danzerà il liscio con l’orchestra Roby e Lisa.FELEGARALiscio alla LocomotivaQuesta sera all’interno della sala «La Locomotiva» del centro sociale «Bruno Molinari» di Felegara, a partire dalle 21,15, è in programma un serata danzante all’insegna del ballo liscio. Per l’occasione ad esibirsi sarà l’orchestra «Radar Folk».
FELINOConcerto degli allievi di cantoOggi, al cinema teatro comunale di via Verdi a Felino, alle ore 21 avrà inizio il concerto degli allievi di canto diretti dalla vocal coach Valentina Broglia. I cantanti che saliranno sul palco si esibiranno su brani di Lucio Battisti e Fabrizio De Andrè. I biglietti saranno in vendita prima dello spettacolo al costo di 5 euro. L’iniziativa è la prima della rassegna di manifestazione dal nome «Da chi a Nadèl», organizzata dalla Pro Loco di Felino.
FIDENZAL'asinello per i bambiniOggi a Fidenza in piazza Garibaldi alle 15.30 per la rassegna di Fidenza al Centro, «A spasso nel Tempo» - arriva «La patente asinina» a cura dell’associazione Aria Aperta. L’iniziativa consente ai bambini di vivere un’esperienza a contatto con un asinello, conducendolo lungo un percorso prestabilito. Al termine del tragitto i bambini si potranno recare all’Ufficio rilascio patente per ricevere il «patentino di provetto guidatore», corredato da una foto che immortalerà le prodezze dei bimbi.
MEDESANOBallo e divertimento alla sala PoggioDomani si balla nella sala «Poggio» del centro sociale di Medesano. Per l’occasione, dalle 15,30, si potrà ballare grazie all’esibizione dell’orchestra «Silvano & Mauro».
NEVIANO Presentazione del libro di FerragutiDomani alle 17, alla biblioteca comunale di Neviano, Matilde di Canossa, avrà luogo la presentazione del libro, «Ti segno e ti incanto» di Mario Ferraguti e illustrazioni di Giacomo Agnetti.
Museo dei lucchetti apertoOggi e domani a Cedogno di Neviano il museo degli antichi lucchetti sarà aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
NOCETOMessa con i Cantori del MattinoOggi, alle 18.30, nella chiesa di San Martino in Noceto la corale dei «Cantori del Mattino» intonerà, sotto la direzione del Maestro Andrea Amanti, i canti liturgici della funzione religiosa che andrà a celebrare Santa Cecilia, patrona e protettrice dei musicisti. Alle 20.30 al circolo anziani di via Tonarelli si svolgerà una cena per tutti gli amici del coro nocetano.
Si balla con il dj LupettoOggi, al circolo Fenalc Avis Noceto di via Gandiolo 5 a Noceto, alle ore 21 avrà luogo la tradizionale serata danzante con Dj Lupetto.
Mostra d’arte e di antiquariatoOggi pomeriggio, alle 18, alla presenza di ospiti ed autorità, verrà inaugurata, alla Galleria «Le Due Torri», diretta dal dottor Tommaso Tomasi, in Via Centolance n. 18 (zona Via Emilia), a Noceto, una «Mostra d’Arte e di Antiquariato» , curata da Emilio Negro e Stefania Provinciali. Verranno esposti importanti dipinti e mobili, dal ‘600 all’’800. Resterà aperta fino al 1° dicembre. Orari nei weekend: 10,30 – 12,30 e 15,30 – 19,30.
POLESINE«Spirito Verdiano»Oggi e domani, fra le storiche mura dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine è aperto al pubblico l’evento artistico «Spirito verdiano» del maestro Vittorio Rainieri. L’esposizione rimane aperta sino al primo dicembre alle 22. Info allo 0524936539.
PRATICELLO DI GATTATICOMercatino del riuso Mercatino del riuso domani nella piazza e nelle vie centrali di Praticello di Gattatico, con la partecipazione di 250 espositori di oggetti vecchi ma ancora usufruibili. Di contorno alla manifestazione ci saranno i gazebo delle associazioni per distribuire vin brulè, gnocco fritto e caldarroste.
RONCOLE VERDIGiovannino nostro babbo, mostraOggi e domani, dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, nella Sala dei Timoni del Club dei Ventitrè di Roncole Verdi, è aperta al pubblico la mostra «Giovannino nostro babbo» curata da Alberto e Carlotta Guareschi. E’ possibile anche ammirare i disegni originali di Roberto Meli (uno dei bravissimi autori dei fumetti di Don Camillo) che ritraggono le opere del maestro Giuseppe Verdi.
RUBBIANO Torta fritta dagli Amici SportiviOggi dalle 18 alle 21.30, nella sede degli Amici Sportivi di Rubbiano proseguono gli appuntamenti del fine settimana dedicati alle specialità locali e alla torta fritta.
SALSOMAGGIORERigoletto al Teatro Nuovo Nell’ambito delle celebrazioni del Bicentenario Verdiano, stasera alle 21, al Teatro Nuovo, va in scena «Rigoletto». Lo spettacolo verrà prodotto con i Cantanti e il Coro del Conservatorio di Parma e con l’Orchestra del Teatro Nuovo.
SAN DANIELE POI fossili del Grande fiumeE’ possibile ammirare i fossili del Grande fiume, tra cui resti di mammuth, rinoceronte, cervo megacero e, addirittura, uomo di Neanderthal, domani dalle 14.30 alle 18.30, al Museo Paleoantropologico del Po di San Daniele Po, vicinissimo centro rivierasco del Cremonese.
SAN SECONDOVerdi per i bambini Nell’ambito della rassegna «Autunno letterario» organizzata dalla biblioteca «Giovannino Guareschi» di San Secondo, oggi, alle 17, nei locali della stessa biblioteca, si terrà la presentazione di «Giuseppe Verdi - La vita», un simpatico libro per bambini che colpisce anche la sensibilità degli adulti. L’autrice farà così entrare tutti nel mondo del maestro Giuseppe Verdi. Ingresso gratuito.
SORAGNALiscio per gli anzianiL’orchestra di Franco & Cesare animerà il ballo liscio che si terrà questa sera dalle ore 21 nella sede del Circolo Anziani di via Matteotti.
Luca Ponzi presenta il suo libroDomani pomeriggio alle 17 nella sala Hurbinek del Centro culturale il giornalista Luca Ponzi presenterà il suo ultimo libro «Cibo criminale» sulle vicende della mafia italiana nel settore dell’industria alimentare. L’incontro, promosso dalla Biblioteca comunale, è aperto a tutti con ingresso libero.
In mostra le terracotte di Raineri Domani mattina dalle 9 alle 12 nel locale annesso alla chiesa parrocchiale è aperta al pubblico la mostra delle sculture in terracotta realizzate da Fulvio Raineri. Entrata libera.
Attrezzi contadini e domestici in mostra Oggi e domani si potrà visitare gratuitamente il «Museo della civiltà contadina» di Mauro Parizzi. Orari 10-12 e 14-17.
Aperto il museo di Guareschi a DioloIl museo «Centro del boscaccio» di Diolo sarà aperto oggi e domani per visitare testimonianze di Giovannino Guareschi e Giuseppe Verdi. Orari 9,30-12 e 15-17.
Festa di Santa Caterina a Diolo La parrocchia di Diolo celebrerà domani la festa anticipata della patrona Santa Caterina, con messa solenne alle 11 e ricordo degli anniversari di matrimonio.
TIZZANOGiornata del ringraziamento Domani Coldiretti celebrerà la 63esima edizione della Giornata provinciale del ringraziamento. Un appuntamento importante per l’organizzazione e per i coltivatori diretti che, al termine dell’annata agraria, si uniscono per rendere grazie dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo. Quest’anno l’appuntamento sarà a Tizzano, in Piazza Roma, dove alle 11,15 il vescovo Enrico Solmi celebrerà la santa Messa nella chiesa della Madonna del Rosario, mentre al termine si procederà con la benedizione dei mezzi agricoli e un rinfresco nella sala consiliare del Municipio. Coldiretti vuole così esprimere vicinanza e solidarietà alle persone e alle aziende agricole del comprensorio della Comunità Montana Parma Est maggiormente colpito e provato dal grave dissesto idrogeologico della scorsa primavera.
TORRECHIARAFallini «legge» le sue fotoOggi alle 16,30 al centro culturale di Torrechiara, «Incontro con l’Autore»: Marco Fallini incontra il pubblico e legge le sue fotografie. E’ prevista anche la proiezione di «Piume di nebbia», l’audiovisivo sull'Appennino e la sua nebbia. La mostra di Fallini propone 20 foto in bianco/nero, di grande formato stampate con la classica tecnica analogica in camera oscura. Info: 345.0839016.
TORRILEIncontro con la pittrice BagattiAncora un pomeriggio speciale all’oratorio di San Biagio. Grazie all’impegno degli animatori, domani alle 16 la pittrice parmigiana Nicoletta Bagatti sarà ospite della parrocchia torrilese. «L'essenziale è invisibile agli occhi» è il titolo dell’incontro, durante il quale l’artista parlerà della sua esperienza di ricerca, in continua evoluzione, all’inseguimento «della bellezza interiore, liberando la mia mente e cercando sempre di essere vera in quello che faccio». Visto il limitato numero posti è preferibile prenotare il posto a sedere rivolgendosi alle catechiste (Cristina 328-6914389, Roberta 328-4739412, Maria 339-2362593).
Festa per la «Virgo Fidelis»Domani si festeggerà, in due momenti, la «Virgo Fidelis», patrona dell’Arma dei Carabinieri. Innanzitutto, alle 11,15, in chiesa, verrà officiata una speciale celebrazione solenne, in ricordo dei Caduti dell’Arma. A seguire, alle 12, avrà luogo la deposizione di una corona d’alloro, al Monumento ai Caduti di San Polo.
TRECASALITombola beneficaSi terrà questa sera, a partire dalle 21, nel circolo Arci Stella di Piazza Fontana, la tombola dedicata a Francesco Dallaturca. L’evento è organizzato dal Gruppo Alpini di Trecasali in collaborazione con la Croce Rossa di San Secondo, l’incasso sarà devoluto all’associazione Aisla.
VARANO MELEGARILettura animata Oggi alle 15 nella biblioteca di Varano Melegari, situata all’interno del Castello Pallavicino, è in programma la lettura animata «Foglie ingiallite, castagne saporite». L’evento è all’interno della settimana nazionale Nati Per Leggere 2013 e l’ingresso è libero e gratuito.
VARSILezione di cucina a ContileAl circolo «San Leonardo» di Contile di Varsi, si terrà domani una nuova appassionante lezione di cucina con la supervisione di Fiorina che guiderà tutti i partecipanti nelle varie fasi di preparazione dei piatti tipici locali. Per info e prenotazioni: 349/8850359.
ZIBELLODialogo tra Verdi e MuzioIl Teatro Pallavicino di Zibello ospita domani, con allestimenti alle 15 e alle 18, la prima rappresentazione del «Dialogo sulla musica e sulla vita tra Giuseppe Verdi e il suo allievo prediletto Emanuele Muzio – ovvero il carteggio conservato con gelosia da Alessandro Barezzi, mecenate di entrambi i musici». Si tratterà di una pièce teatrale, in atto unico, su testo di Michele Cremonini Bianchi (che curerà anche la regia), idea e coordinamento di Gioele Gusberti. Sono in programma musiche di Claudio Monteverdi, Giuseppe Verdi ed Emanuele Muzio. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ensembleilcontinuuo@fastwebnet.it o contattando direttamente il numero di telefono 0372.432096.
BARDI
Ciaspolata sul Monte Penna
Il gruppo guide ambientali escursionistiche ValTaro e Valceno organizza la prima grande ciaspolata grazie ad una divertente escursione sul monte Penna, la maestosa cima con viste a perdita d’occhio su tutto l’Appennino parmense, piacentino e genovese, fino a quello tosco-emiliano. Ritrovo puntuale ore 8 presso l’ufficio turistico di Bardi. Info e prenotazioni: 388.1059331 oppure 334.6506029; e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.
BUSSETO
Sull'ali dorate: mostra
Al Museo nazionale «Giuseppe Verdi» di Villa Pallavicino, a Busseto, dalle 10 alle 17.30, è aperta al pubblico la mostra «Sull’ali dorate», sculture e pittosculture in rame di Istvàn Madarassy per Giuseppe Verdi, a cura di Manuela Bartolotti. L’evento è promosso da Museo nazionale Giuseppe Verdi, Parma OperArt e Provincia Info su museogiuseppeverdi.it, tel.0524931002.
Museo di Villa Pallavicino aperto
Dalle 10 alle 17.30, è aperto al pubblico il Museo nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino a Busseto. Qui è visitabile anche la mostra d’arte «I colori del melodramma verdiano» di Ferdinando Quintavalla.
Festa del Cristo Re
In occasione della Festa di Cristo Re dell’Universo, in collegiata a Busseto, messe alle 8.30, 10.30 e 18. Vespri alle 17.30.
COLLECCHIO
Mostra a villa Soragna
Ultimi giorni per vistare la mostra collettiva «L’albero sta nell’arte come l’arte sta nell’albero» allestita a Villa Soragna fino al 29 novembre. Orari d’apertura: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 16 alle 18, da martedì a venerdì dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.
COLORNO
«Verdi tra le nebbie»: ultimi giorni
Ultimo weekend per visitare la mostra fotografica «Verdi tra le nebbie» del fotografo colornese Gigi Montali. L’esposizione sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 15 e alle 18 nelle sale espositive dell’appartamento del principe in Reggia. La mostra è organizzata dal Comune in collaborazione con Antea, gruppo fotografico Color’s Light di Colorno e con il patrocinio della Provincia.
Maialata al centro sociale Venaria
Il centro sociale Venaria organizza la tradizionale maialata on inizio alle 12,30.
Visite alle Reggia: orari
Le visite alla Reggia si svolgono alle 10-11 / 15-16 e 17. La visita comprende il piano nobile, l’appartamento nuovo del duca Ferdinando di Borbone e la cappella di San Liborio. Per informazioni segreteria/biglietteria: tel. 0521312545.email: reggiadicolorno@provincia.parma.it
MEDESANO
Ballo e divertimento alla sala Poggio
Si balla nella sala «Poggio» del centro sociale di Medesano. Per l’occasione, dalle 15,30, si potrà ballare grazie all’esibizione dell’orchestra «Silvano & Mauro».
NEVIANO
Presentazione del libro di Ferraguti
Alle 17, alla biblioteca comunale di Neviano, Matilde di Canossa, avrà luogo la presentazione del libro, «Ti segno e ti incanto» di Mario Ferraguti e illustrazioni di Giacomo Agnetti.
Museo dei lucchetti aperto
Oggi a Cedogno di Neviano il museo degli antichi lucchetti sarà aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
NOCETO
Mostra d’arte e di antiquariato
Alla Galleria «Le Due Torri», diretta dal dottor Tommaso Tomasi, in Via Centolance n. 18 (zona Via Emilia), a Noceto, una «Mostra d’Arte e di Antiquariato» , curata da Emilio Negro e Stefania Provinciali. Verranno esposti importanti dipinti e mobili, dal ‘600 all’’800. Resterà aperta fino al 1° dicembre. Orari nei weekend: 10,30 – 12,30 e 15,30 – 19,30.
POLESINE
«Spirito Verdiano»
Oggi fra le storiche mura dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine è aperto al pubblico l’evento artistico «Spirito verdiano» del maestro Vittorio Rainieri. L’esposizione rimane aperta sino al primo dicembre alle 22. Info allo 0524936539.
PRATICELLO DI GATTATICO
Mercatino del riuso
Mercatino del riuso nella piazza e nelle vie centrali di Praticello di Gattatico, con la partecipazione di 250 espositori di oggetti vecchi ma ancora usufruibili. Di contorno alla manifestazione ci saranno i gazebo delle associazioni per distribuire vin brulè, gnocco fritto e caldarroste.
RONCOLE VERDI
Giovannino nostro babbo, mostra
Oggi , dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, nella Sala dei Timoni del Club dei Ventitrè di Roncole Verdi, è aperta al pubblico la mostra «Giovannino nostro babbo» curata da Alberto e Carlotta Guareschi. E’ possibile anche ammirare i disegni originali di Roberto Meli (uno dei bravissimi autori dei fumetti di Don Camillo) che ritraggono le opere del maestro Giuseppe Verdi.
SAN DANIELE PO
I fossili del Grande fiume
E’ possibile ammirare i fossili del Grande fiume, tra cui resti di mammuth, rinoceronte, cervo megacero e, addirittura, uomo di Neanderthal, dalle 14.30 alle 18.30, al Museo Paleoantropologico del Po di San Daniele Po, vicinissimo centro rivierasco del Cremonese.
SORAGNA
Luca Ponzi presenta il suo libro
Dalle 17 nella sala Hurbinek del Centro culturale il giornalista Luca Ponzi presenterà il suo ultimo libro «Cibo criminale» sulle vicende della mafia italiana nel settore dell’industria alimentare. L’incontro, promosso dalla Biblioteca comunale, è aperto a tutti con ingresso libero.
In mostra le terracotte di Ra
Dalle 9 alle 12 nel locale annesso alla chiesa parrocchiale è aperta al pubblico la mostra delle sculture in terracotta realizzate da Fulvio Raineri. Entrata libera.
Attrezzi contadini e domestici in mostra
Oggi si potrà visitare gratuitamente il «Museo della civiltà contadina» di Mauro Parizzi. Orari 10-12 e 14-17.
Aperto il museo di Guareschi a Diolo
Il museo «Centro del boscaccio» di Diolo sarà aperto oggi e domani per visitare testimonianze di Giovannino Guareschi e Giuseppe Verdi. Orari 9,30-12 e 15-17.
Festa di Santa Caterina a Diolo
La parrocchia di Diolo celebrerà la festa anticipata della patrona Santa Caterina, con messa solenne alle 11 e ricordo degli anniversari di matrimonio.
TIZZANO
Giornata del ringraziamento
Coldiretti celebrerà la 63esima edizione della Giornata provinciale del ringraziamento. Un appuntamento importante per l’organizzazione e per i coltivatori diretti che, al termine dell’annata agraria, si uniscono per rendere grazie dei frutti della terra e del lavoro dell’uomo. Quest’anno l’appuntamento sarà a Tizzano, in Piazza Roma, dove alle 11,15 il vescovo Enrico Solmi celebrerà la santa Messa nella chiesa della Madonna del Rosario, mentre al termine si procederà con la benedizione dei mezzi agricoli e un rinfresco nella sala consiliare del Municipio. Coldiretti vuole così esprimere vicinanza e solidarietà alle persone e alle aziende agricole del comprensorio della Comunità Montana Parma Est maggiormente colpito e provato dal grave dissesto idrogeologico della scorsa primavera.
TORRILE
Incontro con la pittrice Bagatti
Ancora un pomeriggio speciale all’oratorio di San Biagio. Grazie all’impegno degli animatori, alle 16 la pittrice parmigiana Nicoletta Bagatti sarà ospite della parrocchia torrilese. «L'essenziale è invisibile agli occhi» è il titolo dell’incontro, durante il quale l’artista parlerà della sua esperienza di ricerca, in continua evoluzione, all’inseguimento «della bellezza interiore, liberando la mia mente e cercando sempre di essere vera in quello che faccio». Visto il limitato numero posti è preferibile prenotare il posto a sedere rivolgendosi alle catechiste (Cristina 328-6914389, Roberta 328-4739412, Maria 339-2362593).
Festa per la «Virgo Fidelis»
Si festeggerà, in due momenti, la «Virgo Fidelis», patrona dell’Arma dei Carabinieri. Innanzitutto, alle 11,15, in chiesa, verrà officiata una speciale celebrazione solenne, in ricordo dei Caduti dell’Arma. A seguire, alle 12, avrà luogo la deposizione di una corona d’alloro, al Monumento ai Caduti di San Polo.
VARSI
Lezione di cucina a Contile
Al circolo «San Leonardo» di Contile di Varsi, si terrà una nuova appassionante lezione di cucina con la supervisione di Fiorina che guiderà tutti i partecipanti nelle varie fasi di preparazione dei piatti tipici locali. Per info e prenotazioni: 349/8850359.
ZIBELLO
Dialogo tra Verdi e Muzio
Il Teatro Pallavicino di Zibello ospita, con allestimenti alle 15 e alle 18, la prima rappresentazione del «Dialogo sulla musica e sulla vita tra Giuseppe Verdi e il suo allievo prediletto Emanuele Muzio – ovvero il carteggio conservato con gelosia da Alessandro Barezzi, mecenate di entrambi i musici». Si tratterà di una pièce teatrale, in atto unico, su testo di Michele Cremonini Bianchi (che curerà anche la regia), idea e coordinamento di Gioele Gusberti. Sono in programma musiche di Claudio Monteverdi, Giuseppe Verdi ed Emanuele Muzio. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ensembleilcontinuuo@fastwebnet.it o contattando direttamente il numero di telefono 0372.432096.