×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Dalle donne di Euripide alle fonti del diritto femminile

Dalle donne di Euripide alle fonti del diritto femminile
Tra il Farnese e il Museo archeologico

 

Al Teatro Farnese (ore 10)  "Più niente al mondo", da Le Troiane di Euripide, con l’Associazione allievi del Liceo Ginnasio “G. D. Romagnosi” di Parma per la regia di Franca Tragni; al Museo Archeologico Nazionale (dalle ore 15) percorsi guidati  "Parma romana e le sue donne", con Manuela Catarsi, e "Dalle Grandi Madri alle Virtuose Matrone. La donna nell’antichità: ruoli e simboli della forza femminile", con Paola Mazzieri
sabato 23 novembre 2013
Palazzo della Pilotta, Parma
Teatro Farnesee, ore 10
Museo Archeologico Nazionale, dalle ore 15
 
ingresso gratuito
Al Teatro Farnese (ore 10)  "Più niente al mondo", da Le Troiane di Euripide, con l’Associazione allievi del Liceo Ginnasio “G. D. Romagnosi” di Parma per la regia di Franca Tragni.
al Museo Archeologico Nazionale (dalle ore 15) percorsi guidati  "Parma romana e le sue donne", con Manuela Catarsi, e "Dalle Grandi Madri alle Virtuose Matrone.
La donna nell’antichità: ruoli e simboli della forza femminile", con Paola Mazzierisabato 23 novembre 2013
Palazzo della Pilotta, ParmaTeatro Farnesee, ore 10
Museo Archeologico Nazionale, dalle ore 15 ingresso gratuito

 

___________________________
La giornata di sabato 23 novembre si dipana all’interno del Palazzo della Pilotta di Parma (Strada della Pilotta n. 5), alla mattina nel Teatro Farnese e al pomeriggio nel Museo Archeologico Nazionale.
Il programma è incentrato sul tema della condizione femminile nell’antichità classica, con particolare riferimento al difficile rapporto con un potere politico gestito prevalentemente dagli uomini e di cui le donne solo raramente erano protagoniste.
La giornata si apre alle ore 10 nel Teatro Farnese con la rappresentazione "Più niente al mondo" da “Le Troiane” di Euripide, la tragedia che più di ogni altra mette in scena la violenza in tutte le sue forme, attraverso la sfortunata vicenda delle donne di Troia che, dopo la caduta della città e la sconfitta dei loro uomini, affrontano il proprio destino con dignità quasi eroica. L’opera è messa in scena dall’Associazione allievi del Liceo Ginnasio “G. D. Romagnosi” di Parma per la regia di Franca Tragni (posti limitati, prenotazione obbligatoria 0521233718)
Nel pomeriggio (ore 15) ci si sposta nel Museo Archeologico Nazionale dove il pubblico sarà condotto tra le sale che ospitano la mostra “Storie della Prima Parma” e lungo le altre sezioni del museo con due percorsi tematici guidati: “Parma romana e le sue donne” condotto dal vicedirettore del museo, Manuela Catarsi, e “Dalle Grandi Madri alle Virtuose Matrone. La donna nell’antichità: ruoli e simboli della forza femminile”, a cura dell’archeologa Paola Mazzieri, di Artificio cooperativa. 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI