Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 10 dicembre 2018 - 10:00
Al 10 dicembre 2018 - 20:00
Il 10 dicembre 2018 in tutto il mondo si celebra il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: si tratta della Carta scritta, dopo due guerre mondiali e cento milioni di morti, per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l’umanità sulla via della pace.
Anche il Comune di Parma organizza una serie di iniziative per celebrare il settantesimo anniversario che coincide con il 70° della Costituzione Italiana per riflettere sul tema della non violenza, della pace, di diritti ancora negati, già acquisiti ma messi in discussione o ancora da raggiungere. Libertà, dignità, diritti e uguaglianza saranno le parole d’ordine per questa giornata e continueranno ad esserlo in nome della pace e della solidarietà.
Alle 10 nella sala del Consiglio comunale, in collaborazione con l’Associazione Festa Internazionale della Storia di Parma.
Studenti e studentesse degli istituti di Parma e provincia presenteranno i loro lavori sul tema dei diritti umani a partire dal testo della Dichiarazione dei Diritti Umani dell’ONU: ci sarà la presentazione di progetti da parte delle scuole di Parma e provincia, in particolare l’Istituto Marconi, l’Istituto Giordani, l’Istituto Comprensivo Micheli – Vicini, la scuola media di Calestano, l’Istituto Comprensivo di Tizzano, l’Istituto Comprensivo di Corniglio – Beduzzo.
Alle 11 nelle vie del centro della città, in collaborazione con il Coordinamento Enti locali per la Pace e i Diritti Umani e la Rete delle Scuole per la Pace di Parma, Marcia della Pace con gli studenti e le studentesse degli Istituti superiori di 1° grado e di 2° grado e i bambini e bambine della scuola primaria.
La Marcia si concluderà in Piazza Garibaldi, sotto i Portici del Grano dove i partecipanti leggeranno gli articoli della Dichiarazione dei diritti umani. Alla Marcia partecipano il liceo Bertolucci, l’Istituto Bocchialini, l’Istituto comprensivo Ferrari, l’Istituto comprensivo Sanvitale-Fra Salimbene, l’Istituto Itis, il Maria Luigia, l’Istituto Melloni, il liceo Romagnosi, il liceo Ulivi.
La Marcia e l’incontro avranno un significato fortemente simbolico e d’impatto sui giovani partecipanti: i due momenti troveranno sintesi dalle 12 sotto i Portici del grano, dove le scuole che partecipano alla marcia saranno raggiunte da una delegazione dei ragazzi che discutono in consiglio comunale.
Alle 15 nella sala del Consiglio comunale, discussione e approvazione di una mozione, in occasione di un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza per riaffermare l’impegno del Comune di Parma a favore dei diritti umani.
Inoltre il Comune di Parma ha aderito alla campagna del Coordinamento Enti Locali per la pace e i diritti umani “Una Dichiarazione in ogni tasca” con la realizzazione di 2mila libretti, contenenti la Dichiarazione Universale dei diritti umani, la prima parte della Costituzione della Repubblica Italiana, la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei Diritti umani. I libretti saranno consegnati ai ragazzi e le ragazze, ai bambini e alle bambine degli Istituti e delle scuole di Parma.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata