Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 23 novembre 2018 - 18:00
Al 23 novembre 2018 - 20:00
Pensavate di conoscere tutto di Holt. Vi sbagliavate. Venerdì 23 novembre alle 18 alla libreria Diari di bordo sarà presentato il libro "Vincoli. Alle origini di Holt" di Kent Haruf con il traduttore Fabio Cremonesi. Kent Haruf (1943-2014) è stato uno dei più apprezzati scrittori americani, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Whiting Foundation Award e una menzione speciale dalla PEN/Hemingway Foundation. Con il romanzo Il canto della pianura è stato finalista al National Book Award, al Los Angeles Times Book Prize, e al New Yorker Book Award. Con Crepuscolo, secondo romanzo della Trilogia della Pianura, ha vinto il Colorado Book Award. Benedizione è stato finalista al Folio Prize. NN Editore ha pubblicato tutti i libri della trilogia ambientata nella cittadina di Holt, compreso Le nostre anime di notte, uscito postumo nel 2017. A un anno e mezzo di distanza dall'uscita de Le nostre anime di notte, il romanzo postumo che ne ha definitivamente consacrato il successo presso il pubblico italiano, il 5 novembre Kent Haruf torna in libreria con il romanzo dove tutto ha inizio: Vincoli, il suo esordio letterario, pubblicato in America per la prima volta nel 1984. Il romanzo in cui compare per la prima volta la cittadina di Holt. Se pensate di conoscere Kent Haruf, vi sbagliate: Vincoli è un romanzo che non vi aspettate di leggere. Un vero e proprio un viaggio nel tempo, dalle origini della città di Holt, a cavallo tra Ottocento e Novecento, fino agli anni Settanta, con persino qualche punta di thriller. Il primo romanzo che ha imposto Haruf all’attenzione del pubblico americano inizia nel gennaio 1976: Edith Goodnough, ottantenne, giace in un letto d’ospedale, accusata dell’omicidio del fratello e piantonata da un agente di polizia. Tra gli indizi: un sacco squarciato di mangime per polli e un cane legato all’aperto in un freddo pomeriggio. Giornalisti e polizia si rivolgono al vicino di casa. Ed è dalla voce di quest’uomo, Sanders Roscoe, che ascoltiamo la storia di Edith, la storia di una famiglia delle pianure americane in cui emergono tragedie familiari e un codice di comportamento indiscutibile, legato alla terra, che sacrifica ogni felicità in nome del dovere e del rispetto. Un romanzo corale e stravolgente, intenso e poetico, con cui Haruf inizia il suo viaggio nell’America rurale, teatro delle sofferenze e metafora della tenacia e della dignità dello spirito umano, anticipando tutti gli elementi che rendono unica la sua voce letteraria e su cui si fonda il successo della sua opera. Complessivamente, infatti, i romanzi della Trilogia della pianura e Le nostre anime di notte hanno venduto finora circa 300.000 copie, intercettando tutti i tipi di pubblico e raggiungendo il cuore di ogni lettore. L'uscita di Vincoli è l'occasione perfetta per Fabio Cremonesi per riprendere il suo #NeverendingTour, un autentico giro d'Italia che ha portato Fabio, nel corso degli anni, a raccontare la sua esperienza di cittadino onorario di Holt in moltissime città della penisola: una carriera coronata, proprio quest'anno, dal premio della Lettura del Corriere, che ha nominato Fabio Cremonesi miglior traduttore italiano proprio per la sua traduzione del romanzo postumo di Haruf. Il nuovo tour di Fabio inizierà il giorno stesso dell'uscita del romanzo e proseguirà per le settimane successive.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata