×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


25 aprile a Casa Cervi

Anche quest’anno l’appuntamento più atteso per la Festa della Liberazione è il 25 aprile a Casa Cervi. Insieme ai tanti volontari coinvolti da oltre 15 associazioni del territorio reggiano e parmense, sono in corso gli ultimi ritocchi al programma del 2014, nel cuore del 70° della Resistenza. Aspettando il 2015 che costituirà un ulteriore allargamento dell’evento a settant’anni dalla Liberazione.

Gli eventi culturali al Museo Cervi iniziano alle ore 11.00 con l'incontro “Arte & Memoria. Immagini e parole della Resistenza”, finissage della mostra “I Cervi. Una storia che resiste” insieme ai curatori Orlando Piraccini, esperto d'arte dell'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna e Paola Varesi responsabile del Museo Cervi.

Nella mattina del 25 è attesa anche la visita del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, che ha scelto questo evento così importante per portare il proprio saluto istituzionale ad un luogo di memoria così significativo.

La manifestazione prosegue nel pomeriggio, con tanta musica e il clima di festosa partecipazione che da sempre contraddistingue questa data. Fin dalle 13.00 si esibiranno sul palco artisti e performers che insceneranno un crescendo di eventi musicali fino all’esibizione principale della giornata: Le Luci della Centrale Elettrica, una delle band più affermate ed “energetiche” della scena indie italiana. Ma i gruppi saranno veramente tanti quest’anno: Me, Pèk e Barba, Skarnemurta e tanti altri ancora, fino al calar della sera sulle canzoni scelte per la Liberazione dal “Dj resident” di Casa Cervi Mark Bee.

Il 25 aprile a Casa Cervi significa soprattutto contenuti e grandi ospiti che rispondo al richiamo antifascista dell’Istituto. Anche quest’anno, a seguire la visita del ministro Poletti, sul palco di Casa Cervi si alterneranno voci e testimonianze della Resistenza di ieri e di oggi: la memoria del presidente della Federazione Internazionale Resistenza Vilmos Hanti, la tenacia di Margherita Asta e Matteo Luzza (familiari di vittima di mafia), l’impegno per un’informazione resistente di Loris Mazzetti.

Un programma ricco che renderà la manifestazione unica come ogni anno. Come sempre anche la formula dell’accoglienza: il grande parco di Casa Cervi trasformato in un vasto picnic antifascista con stand gastronomici tipici, bevande e tutto l’occorrente per passare una splendida giornata tra generazioni differenti all’ombra della memoria. Si parte alle 10 fino al calar del sole. Che ancora una volta (nonostante, risplenderà sul popolo della Resistenza di Casa Cervi sempre più numeroso.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

NELLE SALE DEL MUSEO

Ore 10: Apertura Festa e stand espositivi e gastronomici

Ore 11,00: Arte & Memoria. Immagini e parole della Resistenza, evento di chiusura mostra “I Cervi una storia che Resiste” (in collaborazione con IBC) con Orlando Piraccini e Paola Varesi.

 

SUL PALCO DI CASA CERVI

 

LA LIBERAZIONE NEL XXI SECOLO IL LAVORO, LA MEMORIA, LA LEGALITA’

 

Ore 12,00: VISITA AL MUSEO CERVI del

Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali GIULIANO POLETTI

 

Ore 13,30: SE ME LO DICEVI PRIMA - ANDREA SALVINI TRIO Feat. ROBERT PASSERA

 

Ore 15,00: Apertura della Festa - Saluti di

ROSSELLA CANTONI – Presidente Istituto Cervi

LORIS MAZZETTI – Giornalista, scrittore e autore televisivo

 

Ore 15,20: ME, PEK E BARBA

 

Ore 16,00: I Testimoni e la memoria

MARCELLO MARTINI – Il più giovane deportato politico italiano

LEONARDO ANIMALI – Presidente Forum Internazionale Antifascista Adriatico

VILMOS HANTI – Presidente Federazione Internazionale Resistenti

 

Ore 16,40: SKARNEMURTA

 

Ore 17,20: Legalità e valori antimafia

MARGHERITA ASTA – Coordinamento Libera Nazionale e familiare di vittime di mafia

MATTEO LUZZA – Testimone e familiare di vittima della ‘ndrangheta

 

Ore 18,00: LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA

A seguire Dj Set RESISTENTE - Mark Bee

 

Per maggiori informazioni:


www.istitutocervi.it mirco.zanoni@istitutocervi.it Tel 0522 678356

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI