×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Antiquariato: torna Gotha

Antiquariato: torna Gotha
Resterà aperta fino a domenica 23

Torna sabato alle Fiere di Parma, Gotha, la biennale internazionale di antiquariato. La rassegna resterà aperta fino a domenica 23 novembre tutti i giorni dalle 11 alle 20. Un'edizione da non perdere quella di quest'anno in una fiera eclettica che offre una varietà di discipline artistiche che abbracciano oltre duemila anni di storia.
Ne sono un esempio la testa in marmo greco-ellenistica raffigurante Zeus-Serapide o lo Skyphos dell'Attica del V sec. a.C. (Candiani Maurizio Antichità). Ma è il Rinascimento ad essere fortemente rappresentato con dipinti e sculture. Citiamo ad esempio la Madonna con Bambino, databile tra il 1470-75, realizzata dalla Bottega di Antonio Rossellino, le cui sculture si trovano, tre gli altri, al Victoria and Albert Museum di Londra, al Metropolitan di New York oltre che a Firenze nel Museo del Bargello (in vendita da Asioli Martini) senza dimenticare il San Michele col Maligno di Annibale Caccavello (Napoli 1515-1570) una delle più rappresentative figure artistiche napoletane del XVI sec. presentato da Gargiulo Michele Antichità.
Sorprende anche il dipinto del Maestro del Tondo Campana "La Sacra Famiglia con San Giovannino" dipinto tra il 1500 e il 1505 in mostra da Rossi e Onesti. Altro pezzo di notevole interesse è la scultura in terracotta di Niccolo' Baroncelli Madonna con Bambino Benedicente realizzata attorno al 1435 e ispirata a una composizione di Donatello.
Da non perdere è Sebastiano Ricci, grande esponente del Barocco veneziano, con Archimede un'opera che affascina per la sua veridicità anatomica, esaltata dal virtuosismo con cui l'artista descrive muscoli e tendini (stand Tornabuoni Arte). Anche Guido Reni è presente con il suo spettacolare Ecce Homo che lascia intravedere la corposità barocca all'interno di una struttura elegante e rigorosa (Le Due Torri). E poi ancora le maioliche con un superbo vaso da farmacia della metà del '500 in perfetto stato di conservazione rappresentante Achille (Asioli Martini).
Anche l'arte veneziana è presente con rari mobili, oggetti d'arte e sculture di pregiata fattura. Molti sono i dipinti e oggetti di maestri italiani dell'800 e '900. Tra questi ricordiamo Previati, Boldini, Morandi, De Chirico, Balla, Campigli, Sironi, Fontana e Bugatti tanto per citarne alcuni.
Questa dovizia di opere d'arte italiane presenti a Gotha è dovuta alla meticolosa ricerca degli antiquari che, provenienti dalle varie regioni d'Italia, riescono ancora a scovare pezzi di grande interesse antiquariale. Si sa che l'Italia possiede il maggior patrimonio d'arte a livello mondiale ed è per questo che ancora si possono reperire sul mercato oggetti d'arte di grande pregio.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI