×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Aperitivo con la musica celtica

Aperitivo con la musica celtica
L'Ensemble dell'Orer al Ridotto del Teatro Regio

 

Un viaggio nella tradizione strumentale del popolo celtico: è quanto propone il programma del prossimo Concerto Aperitivo, domenica alle 11 al Ridotto del Teatro Regio.
L’Ensemble dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna - composto da Mario Mauro e Federica Vercalli ai violini, Franco Tomasi al violino e chitarra, Sandu Nagy al flauto, Rosanna Valesi all’arpa e Claudio Saguatti al basso - eseguirà alcuni celebri brani di questo ricco e affascinante repertorio. Sabrina Fontana, violino della Toscanini, in questa occasione salirà sul palco nelle vesti di voce narrante, per affiancare l’orchestra e commentare i brani, dando al pubblico qualche strumento in più per conoscere e apprezzare la grande ricchezza musicale di questa antica tradizione.
Al termine, come di consueto, sarà offerto al pubblico un aperitivo.
«Lo scopo del programma - spiega Sabrina Fontana - è far capire al pubblico che cos'è la musica celtica: il termine, molto di moda, indica infatti cose che forse il grande pubblico non conosce completamente. I celti, prima di essere sopraffatti dai Romani, conquistarono molte terre, dalla Spagna alla Turchia, passando anche per l’Italia. Con il dominio dei Romani, questa popolazione trovò rifugio e si stanziò solo in Irlanda, Scozia, Galles, Bretagna e nella Galizia spagnola. Ed è in queste regioni che la cultura celtica è sopravvissuta, fondendosi con il cristianesimo. Noi vogliamo raccontare un po' di storia della musica tradizionale celtica, far sentire le differenze e le cose in comune tra le musiche delle diverse aree geografiche. Il pubblico ascolterà brani molto famosi: alcuni risalgono al diciottesimo e al diciannovesimo secolo. Altri sono molto più recenti. Non mancheranno brani americani, perché gli irlandesi e gli scozzesi, emigrando negli Stati Uniti, influenzarono anche la musica americana, dal country fino al rock».
Lord of the dance, Pasadobre popular, Soldier's Joy, Devil's Dream, The Queen of the Fairies sono solo alcuni dei brani in programma, che verranno proposti nelle trascrizioni e arrangiamenti di Franco Tomasi.
Il biglietto per il concerto costa 13 euro (5 per gli under 14).
A differenza dello scorso anno, i biglietti sono in vendita esclusivamente alla Biglietteria del Teatro Regio, aperta dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 19 (nelle domeniche dei concerti, la biglietteria apre alle 10).

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI