Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 02 febbraio 2019 - 17:30
Al 14 febbraio 2019 - 19:00
La mostra che intreccia Poesia, Pittura e Musica sbarca a Parma,
nel cuore della città ducale, e porta una ventina di artisti con le loro
opere ad una esposizione dedicata alla figura ed alla scrittura di Franco
Califano, cantautore e poeta, scomparso nel 2013.
Dopo la prima uscita nazionale alla Galleria Ess&errE al Porto
Turistico di Roma nel maggio 2018, CalifArte arriva a Parma, col
patrocino del Comune di Parma - Assessorato alla Cultura, per iniziare un
autentico tour italiano. I pittori e i performer che si sono impegnati
nel rendere in arte visiva quello che Califano ha scritto hanno dato
fondo alle loro forze per far leggere in maniera diversa quello che il
Califfo ha prodotto : canzoni, monologhi, aforismi.
Dunque ciò che conosciamo dai dischi e dalle esibizioni dal vivo,
diventa pittura, scultura e performance, colorando la Galleria S.Andrea e
dando vita, il prossimo 2 febbraio, ad una inaugurazione presentata da
Paolo Silvestrini scrittore e pittore (tra i promotori della Fondazione
Califano Trust Onlus di Roma) e Matteo Scipioni, giornalista de “La
Gazzetta di Parma”, che hanno redatto anche i testi del catalogo. Altri
ospiti del vernissage saranno annunciati a breve.
Ecco qualcuno dei nomi degli artisti partecipanti: Marco Lodola,
apprezzatissimo performer del neo-pop, che ha preparato i suoi perspex
luminosi per interpretare “Il Campione” e un’ altra canzone del Maestro.
Luca Dall’Olio, che coi suoi dipinti onirici ha dato vita a quadri
dedicati a “L’ultima spiaggia” e “Un’estate fa”, Cinzia Pellin che ha
dipinto con la sua grazia i volti femminili impeccabili in “Minuetto” e
“Buona fortuna, Annamaria”. Giorgio Gost, che gioca in casa, ha coperto
di resine trasparenti un vecchio doppio album di Califano e preparato una
installazione dei suoi “oggetti salvati per il futuro”, Alberto
Gallingani, astrattista fiorentino, ha dato corpo pittorico ad una delle
più belle canzoni scritte da Califano: “E la chiamano estate”…
Ognuno ha dipinto o realizzato due opere ispirate dai versi del
Maestro e ognuno ha lavorato secondo la propria cifra stilistica.
L’idea di Giorgio Barassi, consulente d’arte e curatore della
mostra, di avvicinare le arti in nome di un grande autore italiano è
stata accompagnata nella prima uscita romana anche da un concerto
dedicato a Califano ed ai suoi successi e l’esibizione in duo (chitarra e
voce) sarà evento collaterale di CalifArte per le date parmigiane. Di
sicuro ci sarà anche una serata speciale dedicata agli artisti di
CalifArte: al Cuorematto di Poviglio (R.E.) per il 2 febbraio è
annunciata “La notte dei Pittori”, una delle notti di divertimento del
noto locale emiliano dedicata all’evento, alla presenza degli artisti che
saranno alla S.Andrea per il vernissage.
La città era molto gradita a Califano, ha avuto nella sua band
musicisti parmigiani. Il Maestro l’ha frequentata per concerti in diverse
occasioni, e in gioventù ha vissuto spesso la città, attirato dalla
godereccia vita notturna di una Parma gaudente e splendida.
Ma CalifArte si rivolge essenzialmente alla produzione scritta ed
alla discografia del Maestro, riscoperta da molti neofiti e sempre nel
cuore dei tanti fans.
Come già accaduto per la prima uscita a Roma, la Fondazione
Califano Trust Onlus sostiene ed incoraggia questa iniziativa e gli
eventi ad essa collegati, nel rispetto della linea di intenti che la
Fondazione si prefigge: primo tra tutti quello di porre la figura di
Califano in un luogo ideale ed alto che gli compete.
Progetto artistico e curatore : Giorgio Barassi
Direzione artistica : Sabrina Tomei
Management : Roberto Sparaci
Orari: da martedi a sabato: 10.00 / 12.00 e 16.00 / 19.00
Domenica: 16.00 / 19.00
Chiuso Lunedi.
La mostra è visitabile fino al 14 febbraio. Catalogo in galleria,
ingresso libero.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata