×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Come cucinavano gli antichi romani

Come cucinavano gli antichi romani
Domani e domenica a Veleia

La seconda edizione di «Veleia Officinalis», in scena nel sito archeologico di Veleia domani e domenica, guarda al semestre milanese di Expo 2015 con un programma che spazia tra ambiente, alimentazione e benessere. Organizzata dall’associazione «Sol Invictus», la rassegna si presenta come l’anteprima del Ducato dell’esposizione milanese, tanto da aver meritato, dopo lo straordinario, e meritato, successo della prima edizione il riconoscimento ed i patrocini dei Tavoli Tematici Expo 2015 promossi dalla Camera di Commercio di Milano, della Società Expo Milano 2015 e l’inserimento nei tavoli per il turismo di Piacenza. Senza dimenticare il sostegno della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, della Provincia di Piacenza e dei comuni dell’alta Val d’Arda. Tutti uniti con l’obiettivo di creare una lettura in chiave storica degli argomenti attualissimi affrontati a Milano facendo innovazione e tradizione proprio nella piccola capitale romana che tra il I ed il II secolo dopo Cristo trovò la massima magnificenza. Il programma è ampio, studiato appositamente per grandi e piccini, per amanti della storia ed appassionati di enogastronomia locale.
Ed il fil rouge della rassegna sarà il tipico messo in rilievo dalla forte adesione delle associazioni del territorio, unite nella promozione del prodotto locale. In scena «L’alimentazione degli antichi romani», riscoperta dell’antica saggezza culinaria con mostra di piatti antichi, laboratorio sul cibo ed erbe ignorate dall’alimentazione moderna; «Mens sano in corpore sano», viaggio alla scoperta delle acque termali delle proprietà terapeutiche, mostra con unguenti e profumi naturali, allestimento di un punto benessere con una prova massaggio; «Arte del Medicus», rievocazione dell’arte del medicus, esposizione degli strumenti chirurgici, erbe medicinali e ricostruzione di un intervento chirurgico; «I segreti della bottega di Plinio», esposizione di ingredienti di semplici ricette curative a base di erbe officinali, cereali, frutta e verdura citate nella letteratura antica da Plinio, Celso e Galeno, «Tra storia ed attualità “Res Rusticae”», viaggio nel mercato dell’agro-alimentare con prodotti del territorio e punto ristoro. L’ingresso, gratuito, darà la possibilità di partecipare, sempre all’interno dell’area archeologica, a rievocazioni in costume, a laboratori per bambini e visite guidate.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI